• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUFETULA

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SUFETULA

Pietro Romanelli

. Città dell'Africa, oggi Sbeïtla in Tunisia. Della storia più antica della città nulla sappiamo, e poco anche della più recente. A giudicare dal tracciato regolare della sua pianta si direbbe di fondazione romana. Tra il sec. II e il III d. C. fu dapprima municipio, poi colonia; prima della riforma dioclezianea fece parte dell'Africa Proconsolare, poi della Bizacena. Sede episcopale fino dalla metà del secolo III, fu importante centro di vita cristiana, soprattutto sotto i Bizantini, che ne fecero una delle basi della difesa del paese contro i Berberi. Vi risiedeva nel 647 il patrizio Gregorio, quando gli Arabi, giungendo in questa parte dell'Africa, attaccarono le truppe bizantine, e, forse nelle vicinanze della città, le sconfissero, uccidendo lo stesso patrizio.

La città costituisce un centro archeologico di una certa importanza. Al centro di essa è il foro, piazza quadrangolare di m. 67 × 70, recinta, il cui ingresso è costituito da un arco a tre fornici dedicato ad Antonino Pio. Nel fondo della piazza s'innalza il Campidoglio, il quale è formato, caso piuttosto raro, da tre templi distinti, il centrale più grande, congiunti fra loro. A sud-est del foro sono una chiesa, delle terme, e presso la riva del fiume, che ha lo stesso nome della città, i resti del teatro. Un vasto complesso di costruzioni cristiane del sec. V-VI è a nord-est dello stesso foro: si tratta di due chiese, molto ampie, di una cappella e di un battistero con vasca battesimale rivestita di bei musaici. Altre chiese sono più a nord-ovest presso l'anfiteatro, mentre non lontano da questo il fiume è valicato da un ponte-acquedotto, costruito tra il sec. IV e il V. Dalla parte opposta della città, verso sud, sono alcuni fortini di bassa età, e un areo a un solo fornice dedicato sotto la tetrarchia.

Bibl.: Corp. Inscr. Lat., VIII; A. Merlin, Forum et églises de Sufetula (Notes et documents publiés par la Direct. des Antiquités de la Tunisie, V), Parigi 1912, con bibl. anteriore; P. Gauckler, Basiliques chrét. de la Tunisie, ivi 1913, tav. XII. Per gli scavi più recenti: Bull. arch. Comité, 1913, p. clxxxiv; 1914, p. clxii; Compt. Rend. Acad. Inscr., 1914, p. 482.

Vedi anche
Berberi Nome con il quale sono complessivamente note le popolazioni autoctone dell’Africa settentrionale. Sono in generale agricoltori e allevatori di piccolo bestiame (pecore, capre), più raramente di cammelli e bovini; fra le abitazioni, oltre alla casa mediterranea a terrazza, in muratura, conservano nell’interno ... Tunisia Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi la Libia e la Mauritania, come paesi del Maghrib (➔ al-Maghrib). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 ... castra Nome del campo militare presso gli antichi romani (➔ accampamento).  ● Il nome è frequente nella toponomastica antica per indicare luoghi o centri abitati nei quali era stato fissato dapprima un accampamento romano: C. Batava, C. Cornelia ecc. Arabi (arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. Arabi sono detti anche gli abitanti dell’Africa settentrionale e di buona parte del Sudan settentrionale, ...
Altri risultati per SUFETULA
  • Sufetula
    Enciclopedia on line
    Antica città della Tunisia (odierna Sbeitla). Fu municipio romano, poi colonia; sede vescovile, fu importante centro di vita cristiana. Conserva resti del grande foro, del Capitolium, dei complessi termali, teatro, anfiteatro, ponte-acquedotto, di abitazioni private, cisterne e archi monumentali. Rimangono ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali