• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUEZ

di Giuseppe Stefanini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SUEZ (A. T., 88-89 e 115)

Giuseppe Stefanini

Città dell'Egitto con 45.440 ab. di cui 5700 Europei, posta all'estremo settentrionale del golfo omonimo, col quale si termina il Mar Rosso, tra l'Egitto e la Penisola del Sinai. Suez non era che una povera borgata, quando la costruzione del canale (v.) che da essa prende il nome venne a darle rinomanza nonché un certo grado di prosperità. Nonostante le importanti opere portuarie: bacino di Porto Tewfik all'estremo del canale, protetto da un molo, bacino di Port Ibrahim capace di ricevere 50 navi, collegato alla città da una diga percorsa dalla ferrovia, e lunga 2 km., ecc., e malgrado la linea ferroviaria che la collega con Ismailia, quivi diramandosi verso il Cairo (km. 239) e verso Porto Said (km. 159), la città non ha assunto quello sviluppo commerciale che si sarebbe potuto attendere e che invece compete a Porto Said. Il bazar e la città araba, pur con le sue sette moschee, è insignificante; la città europea sviluppatasi attorno alla Via Colmar, che è l'arteria principale, non ha nulla di molto interessante: da segnalare il palazzo del governo, le chiese cattolica, greca e anglicana, l'ospedale francese. All'estremo settentrionale dell'Avenue Hélène è il monumento eretto nel 1872 da F. de Lesseps al luogotenente Waghorn, ideatore del servizio postale fra l'Inghilterra e l'India attraverso l'Egitto; al capo opposto si eleva un monumento agl'Indiani caduti in Egitto e in Palestina durante la guerra mondiale. Un piccolo rilievo di macerie a N. della città, detto dagli arabi Kom el-Kozum, pare corrisponda al punto dove si trovava l'antico centro faraonico di Kozum, sostituito in epoca tolemaica dalla fortezza di Klysma: oggi, non lontano dalla stazione e dai magazzini dell'amministrazione, vi sorge una palazzina reale, donde si gode una magnifica vista sul golfo, dagli spalti del Gebel Ataka, a ponente, ai rilievi del Gebel er-Raha a oriente, lo sguardo spingendosi, a quanto si dice, nelle giornate eccezionalmente chiare, fino alla cupola conica del Gebel Kātherīn e del Sinai. Sulla riva orientale del golfo, a 12 km. dalla città, è la cosiddetta fontana di Mosè, piccola oasi di 1 km. dì circonferenza, in mezzo alle sabbie desertiche e litorali, dove una tradizione porrebbe il celebre passaggio del Mar Rosso durante l'esodo.

Vedi anche
Aden Città della Repubblica dello Yemen (580.000 ab. nel 2004), capoluogo dell’omonima provincia (634.710 ab. nel 2006). È situata all’estremità meridionale della Penisola Arabica, a ca. 160 km a E di Bab al-Mandab, entro un vasto cratere, sulla costa del golfo omonimo. La città è composta da vari nuclei: ... Canale di Suez Canale artificiale che taglia l'istmo omonimo, in territorio egiziano, collegando il Golfo di Suez con il Mediterraneo. Da Porto Said, a N, alla città di Suez, a S, è lungo 161 km. Realizzato dal francese F.-M. de Lesseps (1805-1894) su progetto dell'italiano L. Negrelli (1799-1858) fu inaugurato nel ... Massaua Città dell’Eritrea (23.100 ab. nel 2002), sul Mar Rosso, di fronte al gruppo delle Isole Dahlak, dalle quali la separa il Canale di Massaua. È situata all’estremità della Baia di Archico e sorge sulle due isolette madreporiche di Massaua e Taulud, congiunte con dighe fra loro e alla terraferma, e sulle ... arsenale Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di attrezzatura militare. ● Nell’antichità, gli arsenale marittimi servivano alla conservazione e alla riparazione delle navi, mentre la costruzione era affidata a cantieri privati. I primi arsenale ...
Vocabolario
sinaìtico
sinaitico sinaìtico agg. (pl. m. -ci). – Del Sinai, penisola compresa tra il golfo di Suez e il Mar Rosso: la regione s.; iscrizioni s., gruppo di iscrizioni scoperte nel Sinai, che risalgono ai primi secoli dell’era cristiana; codice s....
meżżobécco
mezzobecco meżżobécco s. m. [comp. di mezzo1 e becco1] (pl. -chi). – Nome di alcune specie di pesci della famiglia emiranfidi (originaria del Mar Rosso e diffusasi nel Mediterraneo in seguito all’apertura del canale di Suez) e in partic....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali