• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Südtiroler Volkspartei

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Sudtiroler Volkspartei


Südtiroler Volkspartei

(SVP, Partito popolare sudtirolese) Partito politico di ispirazione cristiano-sociale fondato nel 1945. In un primo momento rivendicò il diritto all’autodeterminazione della popolazione altoatesina e l’annessione dell’Alto Adige (ted. Südtirol) alla ricostituita Repubblica austriaca; in seguito si batté per l’autonomia degli altoatesini in seno alla regione Trentino-Alto Adige e sotto la guida di S. Magnago (1957-91) partecipò ai negoziati che portarono all’accordo del 1969 sull’ampliamento dei poteri amministrativi dell’Alto Adige. Preminente sul piano regionale, il partito ha costantemente raccolto i suffragi della maggioranza della popolazione di lingua tedesca. Sul piano nazionale ha garantito, a partire dal 1994, il proprio appoggio ai governi di centrosinistra.

Vedi anche
Silvius Magnago Uomo politico (Merano 1914 - Bolzano 2010). Nel dic. 1939 optò per la nazionalità tedesca, ma al termine della seconda guerra mondiale tornò ad essere cittadino italiano e aderì alla Südtiroler Volkspartei. Nel 1947 divenne consigliere comunale di Bolzano, di cui fu pure vicesindaco dal maggio 1948 al ... Alto Adige (ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7400 km2 con 487.673 ab. nel 2007); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 forma con il Trentino la Regione Trentino-Alto Adige (➔) Il nome, proposto da E. Tolomei (➔) nel ... Trentino-Alto Adige Regione a statuto speciale dell’Italia nord-orientale (13.607 km2 con 1.007.267 ab. nel 2008, ripartiti in 339 Comuni; densità 74 ab./km2), che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Confina a N e NE con l’Austria, a E con il Veneto, a S con il Veneto e la Lombardia, ... Gianpiero D'Alia D'Alia, Gianpiero. – Avvocato e uomo politico italiano (n. Messina 1966). Avvocato cassazionista, eletto per la prima volta alla Camera dei deputati nella XIV Legislatura (2001), è stato sottosegretario di Stato all'Interno nel governo Berlusconi III, riconfermato alla Camera nella XV legislatura. Eletto ...
Categorie
  • PARTITI E MOVIMENTI in Scienze politiche
Tag
  • PARTITO POLITICO
  • LINGUA TEDESCA
Altri risultati per Südtiroler Volkspartei
  • Südtiroler Volkspartei
    Enciclopedia on line
    Südtiroler Volkspartei (Partito popolare sudtirolese) Partito politico di ispirazione cristiano-sociale fondato nel 1945. In un primo momento rivendicò il diritto all’autodeterminazione della popolazione altoatesina e l’annessione dell’Alto Adige (ted. Südtirol) alla ricostituita Repubblica Austriaca; ...
Vocabolario
sudtirolése
sudtirolese sudtirolése agg. e s. m. e f. [comp. di sud e tirolese, ma come der. di Sud-Tirolo; cfr. ted. Südtiroler]. – Altoatesino di lingua tedesca, cioè originario o abitante del Sud-Tirolo (ted. Südtirol), altra denominazione dell’Alto...
autonomia differenziata
autonomia differenziata loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali