• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUDETI

di Arrigo Lorenzi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SUDETI (A. T., 53-54-55 e 59-60)

Arrigo Lorenzi

Montagna a zolle tettoniche, resti dell'antico sistema Varisco, che si elevano lungo una linea di frattura, da un lato sul ripiano arenaceo della Boemia settentrionale, dall'altro sul Bassopiano Germanico. Dalla Porta Lusatica, o Passo di Zittau, alla Porta Moravica, tra Sudeti e Beschidi, i Sudeti diretti da NO. a SE. per quasi trecento chilometri, formano un complesso montagnoso che la diversità litologica (prevalgono le rocce arcaiche e paleozoiche) e la molteplice articolazione rendono assai vario. Non nettamente separati dai Monti di Lusazia (Jeschken 1010 m.) si elevano come prima sezione dei Sudeti, i Monti dei Giganti (ted. Riesengebirge), chiamati Krkonoše in lingua cèca; davanti a questi, i monti di Katzbach sorgono sul ripiano che, come ampio sgabello verso la pianura slesiana, si stende lungo tutto il piede N. dei Sudeti. Verso SE., oltre il Passo di Landeshut, ai Monti dei Giganti seguono quelli di Glatz, formati da più gruppi (M. di Waldenburg, Eulengebirge 1014 m., Reichensteiner Gebirge, Habelschwerdter Gebirge, Adler Gebirge, Heuscheuer Gebirge) che, non senza interruzioni, recingono il fertile ripiano di Glatz percorso dalla Neisse glazense. Lo Sněžník, o Monte Nevoso di Glatz (1424 m.), forma un nodo idrografico importante, quale spartiacque fra Elba, Oder e Morava (Danubio). Segue, verso SE., la Montagna dei Frassini (in slavo Jeseníky, donde il tedesco Gesenke) col Pradĕd (Altvater, 1490 m.), la cui sezione estrema, verso la Porta Moravica, è un ripiano ondulato separante il bacino di Olomouc (Olmütz) dalla pianura dell'Alta Slesia (v. lusazia; oder; slesia). È naturale che un così esteso e vario territorio montuoso debba presentare condizioni differenti all'attività dell'uomo; e di fatto vi si possono distinguere zone altimetriche diverse e diverse zone longitudinali. Dai 600 m. circa in su, vi è la zona dei boschi, cui solo nei Monti dei Giganti succede quella degli arbusti e delle praterie con la pastorizia; la zona inferiore ha boschi latifogli, campi (segala, avena, patate, lino), frutteti, prati e pascoli e vi si esercitano parecchie industrie: filatura e tessitura del lino del cotone e della lana, fabbricazione di tappeti, merletti, tende, orologi, organi, vetrerie.

Bibl.: F. Frech, Über den Bau der Schlesischen Gebirge, in Geographische Zeitschrift, 1901; A. Grund, Landeskunde von Österreich-Ungarn, Lipsia 1911: H. Hassinger, Die Tschechoslovakei, 1925, con elenco bibliografico.

Vedi anche
Oder (ceco e pol. Odra) Fiume dell’Europa centrale (907 km; bacino di 119.000 km2), che nasce a 627 m s.l.m. dalle alture della Moravia e sbocca nel Haff di Stettino (Mar Baltico); dopo aver bagnato la Slesia (Polonia), da Fürstenberg fin quasi alla foce segna il confine tedesco-polacco. Il corso del fiume ... Slesia (ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura minore in quello della Vistola. Comprende il versante settentrionale dei Sudeti e quello nord-occidentale ... Monti dei Giganti (ted. Riesengebirge; ceco Krkonoše; pol. Karkonosze o Olbrzymie Góry) Catena dell’Europa centrale tra la Boemia e la Polonia: forma la sezione nord-occidentale dei Sudeti. Si presenta come una muraglia tra i 1300 e i 1500 m, superficie di troncamento di un’antica zolla gneissica, scistosa e granitica, ... Lusazia (ted. Lausitz; pol. Łużyce) Regione estesa tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio che dai Sudeti, a S, degrada verso la pianura del Brandeburgo a N, limitato a E dall’Oder e a O dall’Elba. Si divide in Alta Lusazia (ted. Oberlausitz), e in Bassa Lusazia (ted. Niederlausitz). I fiumi ...
Altri risultati per SUDETI
  • Sudeti
    Enciclopedia on line
    (ceco Sudety; ted. Sudeten) Rilievo che si eleva nella Boemia settentrionale e la divide dal Bassopiano Germanico. È un complesso sistema montagnoso con direzione NO-SE, formato in prevalenza da rocce precambriane e paleozoiche, che va dalla Porta di Lusazia alla Porta Morava e ha una lunghezza di ...
  • sudeti
    Dizionario di Storia (2011)
    Regione della Boemia settentr., nella quale fin dal Medioevo si insediò una popolazione di lingua tedesca la cui presenza è stata causa di gravi conflitti nella prima metà del sec. 20°. La «questione dei s.» sorse dopo la fine della Prima guerra mondiale, quando i s. furono assegnati alla neocostituita ...
Vocabolario
luṡaziano
lusaziano luṡaziano agg. – Della Lusazia, regione storica tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio compreso tra i Sudeti e il Brandeburgo e limitato dall’Elba a ovest e dall’Oder a est. In paletnologia, cultura l., cultura...
varìṡico
varisico varìṡico (o varìscico; anche varisco o varìscio) agg. [der. di Variscia, nome lat. del distretto di Voigtland, in Germania] (pl. m. -ci). – In geotettonica, corrugamento v., fenomeno rientrante nell’orogenesi ercinica, da cui prese...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali