• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sud Sudan

Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici

Il Comprehensive Peace Agreement (Cpa) firmato il 9 gennaio 2005 tra governo sudanese e il Sudan People’s Liberation Movement (Splm) ha posto fine al conflitto che da decenni lacerava il paese. La nuova Costituzione transitoria ha istituito il Government of National Unity (Gnu) e un semiautonomo Government of Southern Sudan (Goss), prevedendo elezioni a tutti i livelli e un referendum sulla possibile secessione del Sud Sudan alla fine del periodo transitorio di sei anni. Nonostante una parte della dirigenza del Splm rivendicasse la secessione, ufficialmente la posizione del movimento durante le trattative fu in favore di un solo Sudan, federale e democratico.

Politica

Il 9 gennaio 2011 il Sud Sudan ha votato per la propria indipendenza sulla base del Cpa, (il sì all’indipendenza ha trionfato con il 98% dei voti espressi, e, sei mesi dopo, il 9 luglio 2011, il 54° stato africano è venuto alla luce in una cerimonia a cui hanno preso parte tutti i leader della regione, a partire dal presidente sudanese ‘Omar al-Bashir. La vicenda della guerra civile sudanese aveva infatti coinvolto a vario titolo i principali attori regionali, spesso a fianco dell’una o dell’altra parte in guerra. La collaborazione degli attori regionali alla stesura del Cpa è stata fondamentale, così come il loro coinvolgimento nelle vicende future dei due paesi sarà la chiave che permetterà o meno la pacifica affermazione, magari persino in senso collaborativo, tra i due stati. Anche l’Unione Africana, impegnata nella missione di pace in Darfur (Unamid), e le Nazioni Unite (presenti con la United Nations Mission in South Sudan, Unmiss e con la United Nations Interim Security Force for Abyei, Unisfa) saranno attori fondamentali per il futuro del paese e della regione.

Date le risorse petrolifere, il Sud Sudan mantiene buone relazioni sia con la Cina che con gli Usa, mentre le difficoltà interne all’Egitto offuscano temporaneamente un attore regionale che ha da perdere molto dall’indipendenza del Sud Sudan (a partire dall’accresciuta difficoltà di gestire le acque del Nilo con un ulteriore stato rivierasco), così come dall’indebolimento del più grande stato arabofono dell’Africa sub-sahariana.

Il nuovo stato nasce con delle sfide immense: utilizzare i proventi del petrolio, evitando la maledizione delle risorse, per colmare in modo efficace e in tempi rapidi lo storico divario – economico, di infrastrutture e di servizi – che separava il sud dal nord del Sudan fin dai tempi dell’indipendenza.

Le tensioni con il Sudan restano vive: la non risoluzione di alcune questioni (la spartizione dei proventi del petrolio, la definizione dei confini di Abyei) hanno reso più complicata la vita del governo di Juba. La sospensione della produzione di petrolio nel gennaio 2012 come mossa di ritorsione contro Khartoum, durata quasi dieci mesi, ha certamente messo più in difficoltà il governo di ‘Omar al-Bashir che non quello di Salva Kiir Mayardit (che beneficia di ingenti aiuti di tipo umanitario, quantificabili in 4 miliardi di dollari circa dal 2005), ma ha anche dimostrato quanto i due stati siano interdipendenti e entrambi bisognosi di raggiungere un accordo sulle questioni ancora pendenti.

Nel 2010 è andata crescendo nel paese la tensione tra i diversi partiti o fazioni a base etnica che contendono la scena all’Splm, con un bilancio di almeno 2500 morti. La sfida per la leadership del costituendo stato del Sud Sudan è quella di riformare in senso democratico e multipartitico un sistema politico dominato dall’Splm, evitando così un’involuzione autoritaria che rischierebbe di mettere a repentaglio il risultato storico dell’indipendenza.

Popolazione società e diritti

L’indipendenza dal nord arabofono ha creato uno stato comunque profondamente segnato da grandi differenze etniche. Se nel sud i Dinka (l’etnia a cui appartiene anche il presidente) sono la popolazione più numerosa, vi sono molte altre minoranze (Shilluk, Nuer, Azande, Bor, Acholi e Lotuhu) che lamentano un’eccessiva concentrazione dei posti di potere nelle mani dei Dinka e dei Nuer (l’etnia del vicepresidente Riek Machar). Anche dopo l’indipendenza si sono registrati episodi di violenze e scontri tra l’esercito governativo e gruppi armati di ribelli di etnie meno favorite dagli assetti successivi al 9 luglio 2011. La lingua ufficiale è l’inglese, anche se esso non è parlato dalla maggior parte della popolazione. Il cristianesimo e i culti animisti sono le due religioni più diffuse.

<Alfabetizzazione:Alfabetizzazione_FIG_VOL1_004960_006> <Popolazione:Popolazione_TAB_VOL1_004960_007>

La popolazione del Sud Sudan conta circa 10 milioni di abitanti. La maggior parte di questi vive però in condizioni di estrema precarietà: si calcola che circa metà della popolazione viva con meno di un dollaro al giorno, il 48% dei bambini sia malnutrito e solo il 48% dei cittadini sappia leggere e scrivere. L’unica città del paese è Juba, la capitale. Ci sono 120 dottori e circa 100 infermieri in tutta la nazione.

Anche dal punto di vista delle libertà politiche e civili il paese versa in uno stato di preoccupante arretratezza: l’approvazione di una Costituzione di transizione monopartitica ha limitato molto l’organizzarsi di forze politiche alternative, tanto che il Sud Sudan viene classificato come uno stato non libero.

Economia ed energia

La guerra e il petrolio sono i due elementi che hanno definito la struttura economica del paese. L’economia del Sud Sudan, nella sua articolazione non di sussistenza, è totalmente dipendente dal petrolio: il 98% delle esportazioni deriva infatti dagli idrocarburi. Il Sud Sudan dovrebbe iniziare un percorso di industrializzazione e diversificazione della propria economia, ma la presenza del petrolio è un forte ostacolo in questo senso. Allo stesso modo, le conseguenze dirette e indirette della guerra civile che non hanno permesso investimenti del Sudan nella regione ora indipendente, le dimensioni ridotte della popolazione, lo stato delle infrastrutture (solo 40 chilometri di strade asfaltate) necessarie all’economia, l’eterna maledizione delle risorse che pesa su molti stati africani, fanno temere per il futuro del Sud Sudan.

Dati economici
Petrolio

Difesa e sicurezza

Insieme all’Eritrea, il Sud Sudan vanta uno degli eserciti più numerosi rispetto alla propria popolazione di tutta l’Africa. In realtà, la spesa per la difesa rimane a livelli molto alti sia in Sudan (20% del bilancio statale) sia nel Sud Sudan (42% del bilancio del governo autonomo), nonostante l’impegno di entrambe le parti a non riprendere il conflitto.

Difesa

Vedi anche
nord Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozi, guardi il levare del Sole. È indicato con il simbolo N e detto anche settentrione ... dollaro Economia Unità monetaria di numerosi paesi e in particolare degli Stati Uniti (dollaro USA, diviso in 100 cents). Il nome trae origine dal tedesco thaler, moneta coniata in Sassonia nel 16° sec. e in seguito adottata dagli Spagnoli che la chiamarono doleras. Nell’America Settentrionale si ha, inoltre, ... investimento Economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. Tipologie L’i. può assumere la forma di deposito di denaro in banca e di acquisto di azioni e obbligazioni: in tali casi si tratta ... società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • SALVA KIIR MAYARDIT
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • ALFABETIZZAZIONE
  • OMAR AL-BASHIR
  • NAZIONI UNITE
Altri risultati per Sud Sudan
  • Sud Sudan
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con il referendum del 9 gennaio 2011, i cittadini del Sud Sudan hanno votato per la secessione dal Sudan e per l’indipendenza. Il referendum ha rappresentato l’atto finale di un conflitto le cui radici risalgono agli anni Cinquanta, quando le forze ...
  • SUD SUDAN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Silvia Moretti – Condizioni economiche. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa centro-orientale. Il Paese è il più giovane Stato dell’Africa, costituitosi il 9 luglio 2011 a seguito degli accordi di pace del 2005 tra ...
  • Sud Sudan
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Comprehensive Peace Agreement (Cpa) firmato il 9 gennaio 2005 tra governo sudanese e il Sudan People’s Liberation Movement (Splm) ha posto fine al conflitto che da decenni lacerava il paese. La nuova Costituzione transitoria ha istituito il Government ...
  • Sudan del Sud
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Sudàn del Sud. – Indipendente dal 9 luglio 2011, lo Stato del Sudan del Sud costituiva fino a quella data una parte, la più meridionale, del Sudan. Le battaglie per l’autonomia della regione meridionale, storicamente emarginata e oppressa dal governo centrale sudanese, erano culminate nel referendum ...
  • Sud Sudan
    Enciclopedia on line
    Indipendente dal 9 luglio 2011, lo Stato del Sud Sudan costituiva fino a quella data una parte, la più meridionale, del Sudan. Le battaglie per l’autonomia della regione meridionale, storicamente emarginata e oppressa dal governo centrale sudanese, erano culminate nel referendum per l’autodeterminazione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sudàn
sudan sudàn s. m. [dal nome dell’omonima regione dell’Africa, posta fra il margine merid. del Sahara e la zona equatoriale]. – Nome generico di un gruppo di composti organici, coloranti artificiali azoici derivati dal beta-naftolo, solubili...
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali