• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUCRE

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SUCRE (A. T., 153-154)

Riccardo Riccardi

Stato del Venezuela (11.800 kmq. di superficie), situato nella parte nord-orientale del paese e bagnato dal Mar delle Antille; le sue coste (765 km.) presentano numerose insenature, delle quali la più ampia, il Golfo di Paria, è fronteggiata dall'Isola Trinidad. La parte settentrionale dello stato si allunga a E. con la Penisola di Paria, limitante a N. il golfo omonimo e a O. con quella di Araya, racchiudente il Golfo di Cariaco; dall'una all'altra penisola corre una cordigliera di 500 m. di altezza media (massimo 1082 m.), alla quale si allacciano le sierre meridionali culminanti a 2600 m. con il Monte Turumiquire.

L'agricoltura è notevolmente sviluppata e i maggiori prodotti sono: tabacco, cacao, zucchero di canna, caffè, noci di cocco e mais; scarsa importanza riveste l'allevamento del bestiame.

Il sottosuolo dà asfalto, gesso, zolfo, sale, zinco e piccole quantità di oro, argento e rame; vi sono inoltre giacimenti di ferro, rame e carbone non ancora sfruttati ed è accertata la presenza di petrolio nella zona costiera del Golfo di Paria. L'industria conta alcune manifatture di sigari e sigarette e alcuni cotonifici. Lo stato di Sucre aveva 150.211 abitanti nel 1920 e ha raggiunto nel 1930 i 263.618 ab.; il suo capoluogo è Cumaná con 18.000 abitanti, città situata all'entrata meridionale del Golfo di Cariaco.

Vedi anche
Monagas Stato del Venezuela nord-orientale (28.900 km2 con 890.700 ab. nel 2009); capitale Maturín. Il territorio, compreso tra il Golfo di Paria, il basso corso e il delta dell’Orinoco e le propaggini meridionale della Sierra de Cumaná, è in massima parte pianeggiante e coperto di savane. Si coltivano caffè, ... Anzoátegui Anzoátegui Stato federato del Venezuela nord-orientale (43.300 km2 con 1.477.900 ab. nel 2007); capitale Barcelona. Compreso per la maggiore estensione nell’area dei llanos dell’Orinoco, si affaccia al mare con la sezione settentrionale; importanti le foreste da cui si ricavano legnami da costruzione. ... Venezuela Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola di Trinidad. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia Il Venezuela è interessato da almeno tre ... mais Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee. 1. Cenni botanici e classificazione Il mais ha fusto robusto, pieno (di midollo), foglie ampie e fiori monoici: i maschili riuniti in un’infiorescenza ...
Altri risultati per SUCRE
  • Sucre
    Enciclopedia on line
    Stato del Venezuela (11.800 km2 con 945.600 ab. nel 2009), sul Mar delle Antille, che comprende le due penisole di Paria e Araya, sulle quali corre una cordigliera che raggiunge i 1082 m s.l.m. Le maggiori fonti di ricchezza sono l’agricoltura (tabacco, cacao, zucchero di canna, caffè, noci di cocco, ...
Vocabolario
sucre
sucre 〈sùkre〉 s. m., spagn. [dal nome del generale e uomo politico sudamericano Antonio José de Sucre († 1830)]. – Unità monetaria dell’Ecuador, divisa in 100 centavos.
sucrina
sucrina s. f. [der. del fr. sucre «zucchero»]. – Altro nome (poco usato) della saccarina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali