• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUCELLUS

di P.-M. Duval - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

Vedi SUCELLUS dell'anno: 1966 - 1997

SUCELLUS (Sucelus, Sucaelus)

P.-M. Duval

Dio gallico conosciuto in epoca romana in Gallia ed in Britannia da alcune iscrizioni latine, da numerose sculture, bassorilievi o statuette di bronzo, e da medaglioni sui vasi di terracotta.

Egli tiene generalmente una mazza in una mano ed un vaso panciuto nell'altra; inoltre presso di lui sono un tonno ed un cane. Il suo nome in gallico significa "quello che colpisce forte". Si presenta frequentemente con una dea che porta spesso gli attributi della prosperità. Una stele del museo di Sarrebourg lo mostra a fianco della dea Nantosuelta. Nella Gallia Narbonense egli è assimilato a Silvano sia che questi riceva la mazza, sia che S. si presenti sotto l'aspetto di dio delle foreste. Non c'è ragione di assimilare, come si fa talvolta, questo dio con Dis Pater; gli si può riconoscere talvolta a causa della mazza, un carattere funebre.

Bibl.: E. Espérandieu, Recueil général, VI, 1915, n. 4566 (Nantosuelta); Keune, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 515, s. v.; P.-M. Duval, Les dieux de la Gaule, Parigi 1957, p. 79.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali