• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Successione polacca, guerra di

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Successione polacca, guerra di


Conflitto scoppiato dopo la morte del re di Polonia Augusto II (1° febbr. 1733). Due erano i principali candidati alla S.p.: l’elettore di Sassonia Federico Augusto, figlio del re defunto, il quale godeva dell’appoggio sia dell’Austria, per aver riconosciuto la validità della Prammatica sanzione, sia della Russia, per aver acconsentito alla cessione della Curlandia a E.J. Biron, favorito della zarina; e Stanislao Leszczyński, già rivale di Augusto II e protetto di Carlo XII di Svezia durante l’ultima guerra del Nord, nonché suocero di Luigi XV, e quindi candidato obbligato della Francia. Quest’ultimo, il 1° sett. 1733, fu eletto dalla Dieta polacca con una maggioranza schiacciante; tuttavia la minoranza, forte del principio dell’unanimità richiesta per l’elezione, richiese l’intervento dei russi che, penetrati in Polonia, appoggiarono una seconda elezione favorevole a Federico Augusto. La Francia nell’ottobre dello stesso anno dichiarò guerra all’Austria: i suoi alleati erano il Piemonte e la Spagna, entrambi desiderosi di estendere il loro dominio nella penisola a danno degli Asburgo. Le operazioni belliche, protrattesi per un biennio (ott. 1733-ott. 1735), si svolsero prevalentemente in Italia. Le forze franco-sarde, al comando di Carlo Emanuele III, occuparono senza notevole opposizione quasi tutta la Lombardia, compresa Milano ma eccettuata Mantova. La sorte di questa fortezza rimase indecisa, perché Carlo Emanuele non intendeva partecipare energicamente alla sua occupazione, senza ottenere prima assicurazioni precise sul futuro stato politico di quella città. La Spagna, e in particolare Elisabetta Farnese, moglie di Filippo V, non soddisfatta di ottenere, in caso di esito favorevole della guerra, le Due Sicilie e la Toscana per Carlo e Filippo di Borbone, aspirava anche al possesso della Lombardia, promessa dalla Francia insieme al Mantovano (ma quest’ultimo in forma dubitativa) al re sardo. Mentre pertanto, per motivi politici, le operazioni franco-sarde stagnavano dinanzi a Mantova, gli spagnoli, sbarcati con 30.000 uomini a Livorno, entrati in Toscana e unitisi alle forze provenienti da Parma e Piacenza, al comando del conte J. di Montemar, mossero alla conquista di Napoli, che occuparono il 15 maggio 1734. Alla caduta della capitale seguì ben presto l’occupazione di tutto il regno e della stessa Sicilia. Il successo delle armi spagnole non risolse tuttavia la disputa alleata su Mantova. Ma dal dissidio sabaudo-borbonico non ottenne risultati positivi l’Austria; nel 1734 (29 giugno, battaglia di Parma) gli imperiali furono sconfitti e nel 1735 L. Königsegg Rothenfels, nuovo comandante delle loro forze, preferì ritirarsi oltre l’Adige all’avvicinarsi degli spagnoli. La situazione di Mantova assediata diventava tuttavia di giorno in giorno sempre più critica, e nel luglio 1735 l’imperatore Carlo VI, riconosciuta l’opportunità di porre termine al conflitto, propose direttamente al cardinale Fleury, responsabile della politica estera francese, l’inizio di trattative di pace; i negoziati, condotti in gran segreto a Vienna, portarono alla firma dei preliminari di pace (3 ott. 1735) e il 1° dic. del medesimo anno a Mantova fu stipulato un armistizio tra le forze imperiali e quelle francesi. All’accordo intervenuto tra le due potenze tradizionalmente rivali dovette piegarsi Carlo Emanuele III, costretto a rinunciare alle sue pretese su tutta la Lombardia; e infine anche la Spagna si rassegnò al fallimento del suo piano egemonico in Italia (febbr. 1736). La pace definitiva fu conclusa solo due anni dopo a causa della controversia sorta tra Parigi e Vienna sul trasferimento della sovranità della Lorena a Stanislao Leszczyński, cui era destinata in vitalizio a norma dei preliminari di Vienna; la diplomazia francese ne richiedeva l’immediata esecuzione, mentre quella austriaca lo subordinava alla morte dell’ultimo Medici, evento che avrebbe permesso a Francesco di Lorena la permuta automatica della Lorena con la Toscana. La morte di Gian Gastone de’ Medici, sopravvenuta nel 1737, rese possibile l’immediato insediamento sia di Stanislao che di Francesco. Il 18 nov. 1738 a Vienna fu firmata la pace definitiva. Stanislao, pur rinunciando alla Polonia, conservò il titolo di re e ricevette, vita natural durante, Nancy, il ducato di Lorena e la contea di Bar, tolte al duca Francesco di Lorena, che ottenne in compenso il granducato di Toscana. Alla morte di Leszczyński la Lorena sarebbe passata alla Francia, che riconobbe anche la Prammatica sanzione di Carlo VI. In Italia l’Austria cedeva Napoli, la Sicilia e lo Stato dei Presidi a Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta Farnese e duca di Parma; in compenso l’Austria riceveva quest’ultimo ducato. Carlo Emanuele III estese la propria sovranità fino al Ticino con l’acquisto di Novara e di Tortona ed ebbe inoltre i feudi delle Langhe.

Vedi anche
Stanislào Leszczyński re di Polonia Stanislào Leszczyński re di Polonia. - Figlio (Leopoli 1677 - Lunéville 1766) di Raffaele, vicetesoriere della Corona; voivoda di Posnania, avversò Augusto II e, dopo la sconfitta di questi a opera di Carlo XII, fu eletto re (1704) dalla Confederazione di Varsavia. Nominalmente sovrano, ma di fatto esecutore ... Carlo Emanuèle III di Savoia re di Sardegna Carlo Emanuèle III di Savoia re di Sardegna. - Figlio minore (Torino 1701 - ivi 1773) di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia, erede dello stato nel 1715 per la morte del fratello maggiore Vittorio Amedeo, salì al trono nel 1730 all'abdicazione del padre, i cui tentativi di ritorno sul trono, C. Carlo ... Carlo VI imperatore Secondo figlio (Vienna 1685 - ivi 1740) di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato. Nel sett. 1703 il padre gli cedette i suoi diritti alla successione spagnola. Acclamato re di Spagna come Carlo III, con le armi della coa lizione antifrancese riuscì ad affermarsi temporaneamente ... Carlo III di Borbone re di Spagna (VII come re di Napoli e Sicilia e I come duca di Parma). - Quinto figlio (1716-1788) di Filippo V di Spagna, ma primogenito dei nati dal suo secondo matrimonio con Elisabetta Farnese; per parte della madre, nata da un Farnese figlio d'una Medici, ereditò la successione dei Farnese nel ducato di Parma ...
Categorie
  • STORIA MODERNA in Storia
Tag
  • GRANDUCATO DI TOSCANA
  • STANISLAO LESZCZYŃSKI
  • FRANCESCO DI LORENA
  • CARLO XII DI SVEZIA
  • PRAMMATICA SANZIONE
Vocabolario
polacca¹
polacca1 polacca1 s. f. [dall’agg. polacco]. – 1. Danza tradizionale nata in Polonia verso la fine del sec. 16°; di carattere nobile e cavalleresco, in ritmo di 3/4, di andamento moderato, si diffuse in Europa durante il secolo 19° come...
polacca²
polacca2 polacca2 (o pollacca; anche polacra) s. f. [voce di etimo incerto, così come è incerto il rapporto di dipendenza e di priorità della variante polacra con le forme fr. e ingl. polacre, spagn., catal. e port. polacra], ant. – Veliero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali