• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

subordinazionismo

Enciclopedia on line
  • Condividi

subordinazionismo Nella storia del dogma, concezione del rapporto trinitario che introduce fra le tre persone (in particolare tra il Padre e il Figlio) una subordinazione di dignità e potenza.

Nei primi secoli le formazioni delle dottrine trinitarie, intimamente connesse a quelle cristologiche, restarono a lungo ambigue, anche per l’insufficiente precisazione dei termini adottati (essenza, persona, ipostasi, natura); presso alcuni scrittori prevalsero formulazioni che insistevano sull’unità di Dio e Cristo, così da concepire quest’ultimo come un ‘modo’ di essere del Padre. La maggior parte distingueva nettamente il Padre dal Figlio pur sostenendone l’unità della sostanza: ma ciò portava facilmente a parlare del Figlio come di una divinità che, pur partecipando della natura divina del Padre, gli è in certo qual modo subordinata. Questo atteggiamento teologico, comune pressoché a tutti gli scrittori preniceni, non ha carattere di dottrina precisa, né quindi ha dato luogo, come tale, ad alcuna controversia teologica. Espressioni nettamente subordinazionistiche, sia pure in maniera diversa si ritrovano nell’esposizione delle dottrine cristologiche degli apologisti, Ireneo, Clemente d’Alessandria, Origene, Ippolito, e tracce inequivocabili di s. si riscontrano in Tertulliano, al quale pure il cristianesimo occidentale deve certo il contributo maggiore alla fissazione del dogma trinitario. In generale, la subordinazione non è tanto affermata (se si escludono forse Clemente e Origene) come derivante da inferiorità di natura, ma piuttosto dal fatto che il Verbo è concepito come strumento, ministro di Dio nell’opera della creazione.

Una dottrina radicalmente subordinazionistica, con riferimento alla natura divina del Verbo, inferiore al Padre e da lui generato nel tempo, cioè creatura di Dio, è la caratteristica dell’arianesimo; la reazione antiariana eliminò di conseguenza ogni traccia di s. considerando le tre persone divine uguali tra loro per natura e dignità.

Vedi anche
cristologìa cristologìa Parte della teologia dogmatica che tratta della persona di Gesù Cristo in quanto Figlio di Dio incarnato. Storicamente le controversie cristologiche più note sono le discussioni sulle due nature di Cristo (umana e divina) accese a partire dal 4° sec., nel corso delle quali maturò il distacco ... incarnazione Nel cristianesimo, l’unione sostanziale della natura umana e della natura divina realizzata in Cristo: il dogma è intimamente connesso con quello della Trinità, con il quale è proposto come uno dei «due misteri principali della fede». 1. Il fondamento scritturale La teologia cattolica insegna che ... logos Sostantivo greco (λόγος «parola, discorso, ragione»), variamente usato nel linguaggio filosofico e teologico. ● Per il più antico pensiero greco, incline a non distinguere l’aspetto verbale dall’aspetto razionale della verità, logos è la ragione che determina il mondo e la legge in cui essa si esprime ... Clemènte Alessandrino Clemènte Alessandrino. - Tito Flavio Clemente (n. forse ad Atene tra il 145 e il 150 - m. forse a Cesarea di Cappadocia tra il 211 e il 217); viaggiò in giovinezza, stabilendosi infine ad Alessandria, dove fu (dal 190) presbitero. Durante la persecuzione di Settimio Severo (202), si rifugiò presso il ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
Tag
  • CRISTIANESIMO
  • TERTULLIANO
  • ARIANESIMO
  • APOLOGISTI
  • ORIGENE
Altri risultati per subordinazionismo
  • SUBORDINAZIONISMO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Il pensiero cristiano si è trovato fin dall'inizio di fronte alla difficoltà di accordare la fede in un unico Dio creatore con gli onori divini tributati al Cristo, al problema dei rapporti fra l'economia religiosa giudaica e il nuovo messaggio religioso, alla necessità di far partecipare il Cristo, ...
Vocabolario
subordinazionismo
subordinazionismo s. m. [der. di subordinazione]. – Nella storia del cristianesimo, concezione dogmatica del rapporto trinitario che introduce fra le tre persone della Trinità (e soprattutto tra il Padre e il Figlio) una subordinazione...
subordinazionista
subordinazionista s. m. e f. e agg. [der. di subordinazionismo] (pl. m. -i). – Chi segue o propugna la concezione del subordinazionismo; anche in funzione attributiva: la concezione s. della Trinità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali