• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

subitamente

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

subitamente

Alessandro Niccoli

Ricorre in tutte le opere (mai nel Fiore e nel Detto), alternandosi con l'avverbio ‛ subito ' o con la locuzione avverbiale ‛ di subito ', che hanno i medesimi significati. In poesia si trova sempre o in rima o all'inizio del verso.

Vale " all'improvviso ", " d'un tratto ", e indica che un fatto avviene inaspettatamente, senza essere previsto o preannunziato (in quest'accezione non ricorre mai in prosa): Vn III 11 7 m'apparve Amor subitamente, / cui essenza membrar mi dà orrore; Rime LXVII 64 a tutte mie virtù fu posto un freno / subitamente, sì ch'io caddi in terra; If X 28 Subitamente questo suono uscìo / d'una de l'arche (qui l'avverbio è anche in posizione ‛ forte ' all'inizio della terzina); Pg XXVIII 38 com'elli appare / subitamente cosa che disvia / per maraviglia tutto altro pensare; e così in Rime CXVII 7, Rime dubbie XVI 7, Pg I 136, XVIII 89.

Può anche sottolineare la rapidità con la quale si svolge un'azione. In questo caso assume le seguenti accezioni: " senza indugio ": Cv IV VII 5 Poi che la mala condizione di questa populare oppinione è narrata, subitamente... quella percuot [o]; Pg II 128 li colombi... / se cosa appare ond'elli abbian paura, / subitamente lasciano star l'esca; " in breve periodo di tempo ": Cv II II 3 non subitamente nasce amore e fasci grande e viene perfetto, ma vuole tempo alcuno e nutrimento di pensieri, e I IX 7; " con grande rapidità ", " celermente ": Vn IX 7 dette queste parole, disparve questa mia imaginazione tutta subitamente; Pd X 38 È Bëatrice quella che sì scorge / di bene in meglio, sì subitamente / che l'atto suo per tempo non si sporge; Cv III IX 9.

Qualche dubbio ha suscitato nel Porena il valore dell'avverbio in Pd XX 5 lo ciel, che sol di lui [del sole] prima s'accende, / subitamente si rifà parvente / per molte luci, in che una risplende; infatti, osserva quel critico, l'accensione delle stelle in cielo è lenta e graduale, sicché appare difficilmente comprensibile per quali ragioni D. abbia usato l'avverbio; si può anzi supporre che D. abbia dato a s. il valore etimologico di " successivamente ", il che - d'altra parte - appare poco probabile allo stesso Porena. Su questa difficoltà esegetica si soffermano anche il Mattalia e il Chimenz, che ritengono di poterla risolvere con la considerazione che D. abbia trascurato l'esattezza del dato naturale per " esprimere quella sensazione d'improvvisa e quasi magica scoperta di chi, prima disattento... levi, a un certo momento, gli occhi al cielo " (Mattalia).

Vocabolario
chiòvo
chiovo chiòvo s. m. [v. chiodo]. – 1. ant. e region. Chiodo. 2. ant. Chiovolo (nel sign. 2): vien subitamente lor un male, Che questi uccellator chiamano i ch. (Berni). ◆ Dim. (ant.) chiovèllo.
invòglia
invoglia invòglia s. f. [der. di involgere], ant. – Lo stesso che invoglio, nel senso generico di copertura, involucro, o tela, panno, ecc., che serve a involgere: lo sbrigai subitamente dall’i. (G. Gozzi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali