• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUBERINA

di Giuseppe GOLA - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SUBERINA (dal lat. suber "sughero")

Giuseppe GOLA

È il costituente caratteristico della membrana cellulare dei tessuti suberificati, quali sono in prevalenza quelli delle cortecce delle piante superiori; è rarissima nelle Crittogame: insieme con la sporopollenina dei granuli di polline e delle spore, e con la cutina delle cuticole epidermiche, costituisce il gruppo dei lipoidi della membrana. Le cellule suberificate sono sempre morte, perché il processo di suberificazione della membrana s'inizia con la degenerazione premortale delle cellule stesse; il contenuto di tali cellule morte è dato da scarse proteine e zuccheri, più abbondanti grassi, cere, tannini, vaniglina. La membrana suberificata è fondamentalmente cellulosica, ma è combinata allo stato di estere con la suberina e con quantità variabili di lignina, tanniti, e altri costituenti le membrane vegetali. Tutte le cortecce e i tessuti peridermici possono contenere suberina; è abbondante nella corteccia della quercia da sughero e di altre querce, in quella del sambuco, dell'olmo, ecc.

La preparazione della suberina si fa per lo più dalla polvere di sughero che, convenientemente liberata delle impurezze contenute nella membrana e nelle cellule (sughero puro al solfito), si saponifica con potassa alcoolica; ciò che dimostra come la suberina sia costituita da acidi legati con la cellulosa allo stato di esteri, nello stesso modo che la glicerina è nei grassi legata con acidi grassi superiori. Dalla saponificazione risultano parecchi acidi, quali il floxionico, il fellonico, l'acetilfellonico, ecc., acidi grassi superiori con 18, 20, 22 atomi di carbonio e poco meno del doppio d'idrogeno. La funzione della suberina è evidentemente di protezione; la sua stabilità rispetto agli agenti chimici, quali sono quelli atmosferici e i microrganismi, la rendono atta a costituire nelle cortecce una valida, anche se non molto duratura, protezione ai tessuti vivi e attivi che vi sottostanno; tale resistenza è inferiore a quella della cutina e della sporopollenina.

Nei riguardi applicativi, solo il sughero della Quercus suber ha importanza (v. sughero).

Vedi anche
membrane biològiche membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i mitocondri (membrana mitocondriale) e i plastidi, concorrendo alla formazione di strutture cellulari ... cellula biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine cellula è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le cellula al microscopio; furono poi M. Schleiden e T. Schwann, ... polline Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame. 1. Origine Il polline si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I granuli pollinici costituiscono il prodotto della meiosi delle cellule madri del polline, ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: pianta annue e perenni; pianta ...
Altri risultati per SUBERINA
  • suberina
    Enciclopedia on line
    Sostanza organica, costituita da una miscela di esteri di acidi carbossilici saturi e insaturi, impermeabile ai gas e ai liquidi. La sua comparsa nella parete delle cellule vegetali, soprattutto a livello dello strato secondario, ne provoca la modificazione detta suberificazione (o suberizzazione): ...
Vocabolario
suberina
suberina s. f. [der. di subero]. – Costituente del sughero, di natura chimica non ben definita, miscela di derivati di particolari acidi presenti nel sughero stesso.
suberificare
suberificare v. intr. e intr. pron. [der. di subero] (io [mi] suberìfico, tu [ti] suberìfichi, ecc.; aus. essere). – Impregnarsi di suberina, detto della parete delle cellule vegetali e dei tessuti le cui cellule subiscono un processo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali