• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

subcomandante Marcos

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

subcomandante Marcos


– Nome di battaglia del leader dell’EZLN (Ejército zapatista de liberación nacional), identificato dal governo del Messico in Rafael Guillén Vicente (n. Tampico 1957). Partendo dal territorio di San Cristóbal de las Casas e richiamandosi alla tradizione rivoluzionaria messicana che fu di Emiliano Zapata (1879-1919), nel 1994 ha guidato l’insurrezione dell’EZLN nel Chiapas in nome dei diritti degli indios e di una più equa distribuzione della terra tra i discendenti degli antichi abitanti del territorio, dando così inizio a un movimento di resistenza contro il governo. Nel 2001, pur rimanendo sempre con il volto coperto da un passamontagna, è uscito per la prima volta dalla clandestinità per guidare gli zapatisti in una marcia pacifica di oltre 3000 km attraverso il Paese che, entrata a Città di Messico nel mese di marzo, ha chiesto ufficialmente il riconoscimento costituzionale dei diritti degli indios. Nel mese di aprile il governo ha così approvato la ley indigena, il cui documento finale tuttavia ha modificato profondamente le richieste di partenza. Ricevuto l’assenso da parte delle assemblee delle comunità indigene, nel 2005 il s. M. ha proclamato l’avvio di una nuova strategia dell’EZLN finalizzata alla promozione di un’azione politica e non più solo militare, con l’obiettivo di riscrivere la costituzione messicana secondo principi di equità sociale.

L'anno successivo, in concomitanza con le elezioni presidenziali, ha intrapreso L’altra campagna, per sensibilizzare la società messicana sulla questione della povertà e dell’oppressione delle comunità indigene e trovare nuovi sostenitori alla sua causa.

Vedi anche
Chiapas Stato del Messico meridionale (74.211 km2 con 4.293.459 ab. nel 2007), fra l’istmo di Tehuantepec e il Guatemala. Capitale Tuxtla Gutiérrez. Comprende a sud la Sierra Madre (vulcano Tacaná, al confine col Guatemala, 4092 m), fiancheggiata verso il Pacifico da una cimosa di bassipiani orlati di lagune ... Emiliano Zapata Zapata ‹tℎa-›, Emiliano. - Rivoluzionario messicano (Anenecuilco, Morelos, 1879 - Chinameca, Morelos, 1919). Meticcio di umili origini, dopo aver guidato braccianti e peones nell'occupazione delle terre usurpate loro dai latifondisti dello stato di Morelos (1910), aderì (1911) alla ribellione di F. I. ... Cacucci, Pino Traduttore e scrittore italiano (n. Alessandria 1955). Traduttore dallo spagnolo con all’attivo diverse sceneggiature per il cinema, ha soggiornato per lunghi periodi all’estero, traendo spunti sempre nuovi per la sua produzione letteraria; dopo Outland rock (1988), ha scritto diversi romanzi, libri ... Castro, Fidel Castro (propr. C. Ruz), Fidel. - Uomo politico cubano (n. Lemita Manacas 1927). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica di primo ministro, che ha continuato a ricoprire nei decenni successivi assieme a ...
Tag
  • CITTÀ DI MESSICO
  • EMILIANO ZAPATA
  • CHIAPAS
  • MESSICO
Vocabolario
cittadinizzazione
cittadinizzazione s. f. Il processo di integrazione e assimilazione alla cittadinanza, il diventare e sentirsi cittadino; il progressivo coinvolgimento dei cittadini nella cosa pubblica. ◆ Caro ministro [Livia] Turco, […] Anche se l’argomentare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali