• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUASORIE

di Gino Funaioli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SUASORIE

Gino Funaioli

. Declamazioni che sulla base del quesito, se una cosa sia da fare o no, consistono nel consigliare e nello sconsigliare (suadere ac dissuadere, Quintil.), e insieme alle Controversiae formano, dopo morta l'eloquenza pubblica al principio dell'impero, la nuova eloquenza di scuola, presumendo di rappresentare fra i tre generi, in cui si divise l'eloquenza antica, il deliberativo. Esse pongono sotto gli occhi immaginarie situazioni di personaggi della storia o del mito, e di fronte ad esse o un oratore che si rivolge a supposti ascoltatori o lo stesso personaggio storico o mitico che parla per monologo.

Bibl.: H. Bornecque, Les déclamations et les déclamateurs d'après Sénèque le Père, Lilla 1902; Sénèque le rhéteur, controverses et suasoires, Parigi 1902; E. Norden, Die antike Kusntprosa, 2ª e 3ª ed., Lipsia 1909 e 1915-18, p. 270 segg.; W. Morel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, i, col. 469.

Vocabolario
suaṡóre
suasore suaṡóre s. m. [dal lat. suasor -oris, der. di suadere «persuadere»], letter. ant. – Persuasore: il tempo: lieve suasore d’ogni rinuncia (C. E. Gadda). ◆ Per il femm. si usa, ma è poco com., la forma suaditrice (tratta direttamente...
suaṡòria
suasoria suaṡòria s. f. [dal lat. suasoria, femm. sostantivato dell’agg. suasorius (v. suasorio), sottint. oratio «orazione»]. – Nella letteratura latina, tipo di declamazione rivolta a consigliare o sconsigliare un’azione, in uso nell’antica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali