• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUÁREZ de FIGUEROA, Cristobal

di Alfredo Giannini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SUÁREZ de FIGUEROA, Cristobal

Alfredo Giannini

Letterato spagnolo nato a Valladolid nel 1571, morto in Italia intorno al 1645. Di carattere aspro e bilioso, abbandonò giovanetto la famiglia e venne in Italia. Qui, continuati e terminati gli studî di legge a Bologna e a Pavia, si addottorò in diritto civile e canonico. Dal governatore di Milano, Juan Fernández de Velasco, fu nominato Uditore delle forze spagnole accampate in Piemonte contro la Francia. Nel 1595 fu avvocato fiscale alla Martesana nel Milanese, poi giudice a Teramo e commissario della Collaterale del regno di Napoli. Nel 1604 tornò in Spagna a trascinarvi vita povera e randagia, finché nel 1623 fece ritorno in Italia: fu uditore a Lecce e poi a Catanzaro. Scomunicato, soffrì il carcere del S. Uffizio a Roma (1630) e ci volle l'intervento del re Filippo IV, che lo nominò avvocato fiscale a Trani, perché ne fosse liberato.

El Passagero, advertencias utilísimas a la vida humana (1617) è l'opera sua di maggior conto. Le altre, degne di ricordo, sono: La constante Amarilis (1609), romanzo pastorale, in parte a chiave; La España defendida (1612), poema eroico intorno a Bernardo del Carpio a Roncisvalle; El pastor fido, traduzione del dramma pastorale di G. B. Guarini, La plaza universal de todas ciencias y artes (1615), traduzione quasi per intero della Piazza universale di tutte le professioni del mondo di Tommaso Garzoni; El Pusílipo (1629), in cui quattro amici in un ameno verziere di Napoli, con accenni e digressioni circa i costumi e la vita napoletana, discutono piacevolmente di politica, di religione, ecc. El Passagero è diviso in dieci capitoli che l'autore chiama alivios ossia "riposi, ristori", a dialogo fra quattro viaggiatori che da Madrid vengono in Italia, tipi e figure alquanto picaresche di avventurieri. Interessanti sono per noi le impressioni dei costumi e della vita italiana che il S. dovette ben conoscere nei diversi aspetti, come pure di molte delle regioni e delle città nostre.

Per la profonda conoscenza e la ricchezza della lingua che il S. usa, egli è scrittore quanto mai pregevole; non può dirsi altrettanto dell'arte dello scrivere che in lui, come in troppi altri suoi contemporanei, è artificio, barocchismo letterario. La ricerca studiata delle sottigliezze, dell'espressione contorta e complicata, a grande scapito della chiarezza e della semplicità, ne fanno un prosatore non sempre facile a intendere e lo raccostano ai seguaci del concettismo, allora tanto di moda.

Edizioni: El Passagero, ed. F. Rodríguez Marín, Madrid 1913; editore R. Selden Rose, ivi 1914 (in Sociedad de bibliófilos españoles, XXXVIII); Poesías, ed. López de Sedano (in Parnaso español, voll. I e III), ivi 1768-1770.

Bibl.: J. P. Wickersham Crawford, The Life and Works of S. de F., Filadelfia 1907 (trad. spagnola di N. A. Cortés, Valladolid 1911); id., S. de F'.s España Defendida and Tasso's Gerusalemme Liberata, in Romanic Review, IV (1913), p. 207; E. Buceta, Carrillo de Sotomayor y S. de F., in Rev. de filologia española, VI (1919); J. P. Wickersham Crawford, Some notes on La Constante Amarilis, in Modern Language Notes, XXI (1906); I. de Entrambasaguas, Una guerra literaria del siglo de oro, Madrid 1932; A. R. Rodríguez Monino, Bibliografía inédita de C. de S. F., in Revista del Centro de estudios extremeños, voll. 3, p. 265; N. A. Cortés, in Miscelánea Vallisoletana, s. 4ª, Valladolid 1926, ha un capitolo su C. S. de F.

Vedi anche
Tribunali ecclesiastici Ai sensi dei can. 1400-1445, i t. ecclesiastici sono organi attraverso i quali la Chiesa esercita il proprio potere giurisdizionale sulle cause che riguardano beni spirituali e la violazione delle leggi ecclesiastiche. Possono essere oggetto del giudizio il perseguimento o la rivendicazione dei diritti ... carcere Luogo in cui vengono recluse, per ordine del magistrato o di altre autorità, le persone private della libertà personale. Nell’antichità il carcere era destinato ad assicurare sia la presenza dell’imputato al processo (oggi ‘custodia cautelare’), sia l’esecuzione di alcune pene che avevano come oggetto ... filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. 1. Definizioni Il termine filologia, inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa ... scomunica Nelle Chiese cristiane, censura ecclesiastica che esclude il battezzato dalla comunione dei fedeli, vietandogli, in particolare, di amministrare e ricevere i sacramenti. Presuppone una grave responsabilità morale, cioè un peccato grave, tale da compromettere l’unione con la Chiesa, corpo mistico di Cristo. ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali