• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STUPORE

di Ernesto Lugaro - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STUPORE

Ernesto Lugaro

. Arresto completo della motilità volontaria associato ad arresto, intoppo o torpore dei processi psichici, e mancanza di reazioni adeguate agli stimoli esterni. I segni esteriori dello stupore nascondono processi profondamente differenti a seconda delle diverse malattie mentali in cui esso si presenta. Lo stupore può dipendere da grave ottundimento psichico, quale si presenta nei gravi difetti di circolo cerebrale o per aumento della pressione intracranica (nei tumori cerebrali) o per intossicazioni stupefacenti, come nell'uremia o nel mixedema grave. Anche le intossicazioni che determinano confusione mentale possono dare quadri stuporosi. Vi è uno stupore epilettico, a crisi, con profondo obnubilamento della coscienza e amnesia. Nella demenza precoce, la mancanza completa d'iniziativa e di reazione agli stimoli esterni può dipendere da dissociazione psichica (catalessia, catatonia) o da assoluta indifferenza affettiva. Nella melanconia l'immobilità stuporosa può essere espressione di estremo arresto psicomotorio, di estrema indecisione o confusione mentale.

C'è pure un paradossale stupore maniaco che interrompe a crisi l'iperattività inquieta e clamorosa dei maniaci.

Vocabolario
stupóre
stupore stupóre s. m. [dal lat. stupor -oris, der. di stupēre «stupire»]. – 1. Forte sensazione di meraviglia e sorpresa, tale da togliere quasi la capacità di parlare e di agire: Oppresso di stupore, a la mia guida Mi volsi (Dante); era...
stuporóso
stuporoso stuporóso agg. [der. di stupore]. – 1. letter. Che induce stupore, che determina smarrimento dei sensi e dell’intelletto: una bevanda s.; un filtro s.; erano immersi nell’apatia s. del prigioniero di fresco (Bacchelli). 2. Nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali