• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stupore

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

stupore

Alessandro Niccoli

Ricorre solo nel Convivio, nel Purgatorio e nel Paradiso.

La definizione di s. è data da D. nel passo del Convivio dedicato all'esame della vergogna, cioè della terza delle passioni necessarie per l'adolescenza: IV XXV 4 per vergogna io intendo tre passioni necessarie al fondamento de la nostra vita buona: l'una si è stupore; l'altra si è pudore; la terza si è verecundia; di queste, stupore è uno stordimento d'animo per grandi e maravigliose cose vedere o udire o per alcuno modo sentire: che... in quanto paiono mirabili, fanno voglioso di sapere di quelle (§ 5).

Sono perciò motivo di s. per D. i momenti salienti della sua esperienza ascetico-mistica nel Purgatorio e nel Paradiso: la luce intensa dell'angelo della misericordia (Pg XV 12 io senti' a me gravar la fronte / a lo splendore assai più che di prima, / e stupor m'eran le cose non conte), l'apparizione della processione mistica nel Paradiso terrestre (XXIX 57 mi rivolsi d'ammirazion pieno / al buon Virgilio, ed esso mi rispuose / con vista carca di stupor non meno), l'immagine di Beatrice riflessa dagli occhi del grifone (XXXI 127 piena di stupore e lieta / l'anima mia gustava di quel cibo), il grido con il quale i beati accompagnano la conclusione dell'invettiva di s. Pier Damiano contro la corruzione degli ecclesiastici: Pd XXIX 1 Oppresso di stupore, a la mia guida / mi volsi (possibile fonte dell'espressione è Boezio Cons. phil. I II 4 " sed te, ut video, stupor oppressit ").

Ma è solo la visione trionfante della candida rosa che rende estatico e completo lo s. del contemplante, uno s. sovrabbondante e perfetto, tanto più intenso di quello provato dai barbari alla vista degli splendori dell'antica Roma: se i barbari... / veggendo Roma e l'ardüa sua opra, / stupefaciensi... / ïo, che al divino da l'umano, / a l'etterno dal tempo era venuto / ... di che stupor dovea esser compiuto! (Pd XXXI 40; v. STUPEFARE).

D'altra parte, la vista di D. vivo è motivo di s. per i lussuriosi, uno s. di cui però essi rapidamente si liberano, come sempre avviene nelle anime nobili: poi... furon di stupore scarche, / lo qual ne li alti cuor tosto s'attuta (Pg XXVI 71, dove s. è eco di stupido del v. 67).

Diverso valore ha il vocabolo in Pg XXX 36 lo spirito mio... cotanto / tempo era stato ch' a la sua presenza / non era di stupor, tremando, affranto: qui s. rievoca i turbamenti, le ebbrezze estatiche, le trepide emozioni suscitate dalla presenza della gentilissima nell'animo di D. giovane (né, per la definizione semantica, interessa chiarire se stupor dipenda da affranto o non piuttosto da tremando, come lascia supporre il Chimenz sopprimendo le virgole).

Vocabolario
stupóre
stupore stupóre s. m. [dal lat. stupor -oris, der. di stupēre «stupire»]. – 1. Forte sensazione di meraviglia e sorpresa, tale da togliere quasi la capacità di parlare e di agire: Oppresso di stupore, a la mia guida Mi volsi (Dante); era...
stuporóso
stuporoso stuporóso agg. [der. di stupore]. – 1. letter. Che induce stupore, che determina smarrimento dei sensi e dell’intelletto: una bevanda s.; un filtro s.; erano immersi nell’apatia s. del prigioniero di fresco (Bacchelli). 2. Nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali