• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STUKA

di Giuseppe SANTORO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

STUKA

Giuseppe SANTORO

. Il velivolo Ju 87 della ditta tedesca Junkers - più noto sotto il nome di Stuka, derivante dall'abbreviazione del termine Sturzkampfflugzeug, bombardiere a tuffo - è uno dei velivoli più famosi della seconda Guerra mondiale. Impiegato per la prima volta dai Tedeschi nel 1938 nelle operazioni belliche in Spagna - ove passò quasi inosservato - ebbe su tutti i fronti europei ed africani larghissimo impiego nei primi anni di guerra, perché singolarmente atto alla precisa offesa contro bersagli di piccole dimensioni, sia terrestri sia marittimi.

Velivolo monoplano, biposto, munito di motore "Jumo 211" da 1200 CV, aveva come caratteristica essenziale un freno aerodinamico costituito da due piani mobili sottostanti al bordo d'attacco delle ali, che il pilota poteva far ruotare di 90°, frenando a non più di 500 km/h la velocità di discesa durante il tuffo. Portava una bomba di 500 kg. sotto il ventre della fusoliera e 4 bombe di 50 kg. sotto le ali; era armato di due mitragliatrici alari fisse e di una mitragliatrice posteriore brandeggiabile. Lo svantaggio principale di tale velivolo consisteva nella sua facile vulnerabilità da parte della caccia e della difesa contraerea avversarie, nella fase di richiamata, a bassa velocità ed a bassa quota.

Vedi anche
monoplano Aeroplano a una sola ala. ● Nel monoplano a sbalzo, l’ala ha le strutture resistenti tutte interne, come nella maggior parte dei moderni aeroplani; il monoplano controventato o armato, in cui l’ala ha parte delle strutture resistenti esterne, è usato come aeroplano leggero, da turismo o per osserva... semiala In aeronautica, ciascuna delle due parti dell’ala divisa dal piano verticale di simmetria. velivolo Nome generico di aeromobile (➔) più pesante dell’aria (aeroplano, idrovolante, anfibio), sostenuto in volo da uno o più piani alari (ali fisse) con sistema propulsivo proprio. fusoliera Parte del velivolo che collega gli impennaggi di coda con le ali (o la cellula) e contiene l’equipaggio, i passeggeri, installazioni varie e tutto o parte del carico. ● Le fusoliera sono costruite in modo da soddisfare requisiti di buona aerodinamicità, di ingombri imposti dalla tipologia dei carichi ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • BOMBARDIERE A TUFFO
  • MITRAGLIATRICI
  • FUSOLIERA
  • MONOPLANO
Altri risultati per STUKA
  • Stuka
    Enciclopedia on line
    Sigla di Sturzkampfflugzeug, nome con cui era comunemente indicato il velivolo tedesco Ju-87 costruito negli stabilimenti Junkers e impiegato nella Seconda guerra mondiale per il bombardamento in picchiata, realizzato in molte varianti; aveva un’apertura alare di 13,80 m, motore di circa 1000 kW, equipaggio ...
Vocabolario
Stuka
Stuka 〈štùuka〉 s. m., ted. [accorciamento di Sturzkampfflugzeug «aereo da combattimento in picchiata»] (pl. Stukas 〈štùukas〉). – Nome con cui era noto nella seconda guerra mondiale l’aereo Junkers 87, costruito in molte varianti e impiegato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali