• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Studio Azzurro

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Studio Azzurro


Stùdio Azzurro. – Gruppo artistico di videoarte, fondato nel 1982 a Milano da Fabio Cirifino (n. Milano 1949), Paolo Rosa (n. Rimini 1949), Leonardo Sangiorgi (n. Parma 1949), ai quali si è aggiunto, nel 1995, Stefano Roveda (n. Milano 1959). Integrando linguaggi e competenze diverse, dalla fotografia al video, dalla grafica e animazione ai sistemi interattivi, S. A. ha intrapreso un percorso progettuale complesso, elaborando videoinstallazioni (Il nuotatore, 1984; Il giardino delle cose, 1992; Megalopoli, per la Biennale di architettura di Venezia, 2000) e videoambientazioni interattive che coinvolgono lo spettatore in un racconto d'immagini e sensazioni, tra cui Tavoli (perché queste mani mi toccano?) (1995); Coro (1995); Totale della battaglia (1996); Il soffio sull'angelo (primo naufragio del pensiero) (1997). L'attività di S. A. ha trovato anche uno spazio congeniale nel teatro, con la progettazione di spettacoli come La camera astratta (1987, Documenta 8 di Kassel, 1988; Premio Uber); The Cenci, opera musicale di Giorgio Battistelli, presentata nel 1997 al Teatro Almeida di Londra (due quadri scenici sono stati riproposti negli spazi di Castel Sant'Angelo a Roma, 2000); Giacomo mio, salviamoci!, opera musicale di Battistelli, presentata al Teatro Lauro Rossi di Macerata nell'ambito delle celebrazioni leopardiane (1998); Wer möchte wohl Kaspar Hauser sein?, spettacolo di danza e video presentato alla Opernhaus di Norimberga (2000). Videoinstallazioni interattive permanenti di S. A. sono nel Museo virtuale della città di Lucca, nel Museo audiovisivo della resistenza a Sarzana, nel Meteorit di Essen ideato dall'austriaco André Heller. Tra gli ultimi lavori di rilievo particolarmente interessante il percorso multimediale permanente al Museo Civico di Carrara (2008), Valentia sensibile (2011), la prima ricognizione narrativa per una stazione creativa permanente al Museo di Vibo Valentia e soprattutto la mostra portata in Giappone per i trent’anni di S. A. al Kawasaky City Museum (2012), divisa in tre parti: la prima dedicata al celebre Nuotatore, la seconda composta dall’opera La pozzanghera, una sorta di omaggio ai bambini, loro fonte ininterrotta di ispirazione, e l’ultima nella quale il gruppo propone due installazioni The fourth ladder e Sensitive city.

Vedi anche
Giorgio Battistèlli Battistèlli, Giorgio. - Compositore italiano (n. Albano Laziale, Roma, 1953). Negli anni Settanta allievo di K. Stockhausen e M. Kagel e di J.-P. Drouet e G. Sylvestre. Nel 1974 ha partecipato alla fondazione del Gruppo di ricerca e sperimentazione musicale Edgard Varèse e del Gruppo strumentale beat ... videoarte Procedimenti e prodotti artistici che hanno come mezzo espressivo processi e apparecchiature televisive. La videoarte può avvalersi di trasmissioni dirette, di registrazioni, con manipolazione o meno dell’immagine, coordinata o integrata da suoni, assemblaggi e installazioni di monitor e oggetti eterogenei, ... Giorgio Barbèrio Corsétti Barbèrio Corsétti, Giorgio. - Regista italiano (n. Roma 1951). Interessato alle nuove tecnologie, al video e alle varie forme di espressione corporea, dall'esercizio acrobatico alla danza, fondò nel 1975 il gruppo La gaia scienza, con il quale realizzò spettacoli imperniati sulla scomposizione del linguaggio ... grafica Settore disciplinare, nell’ambito della comunicazione, che si avvale della composizione di segni e immagini su supporti e mezzi differenti (lettering, segnaletica, graphic design, visual design, web design ecc.). A partire dalla ricerca delle arti applicate (Arts & Crafts, Deutsche Werkbund ecc.) e dalla ...
Altri risultati per Studio Azzurro
  • Studio azzurro
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Giovanna Mencarelli Centro italiano di sperimentazione artistica e di produzione video fondato a Milano nel 1982 da F. Cirifino (n. 1949, fotografia), P. Rosa (n. 1949, arti visive e cinema), L. Sangiorgi (n. 1949, grafica e animazione); nel 1995 si è unito al gruppo S. Riveda (n. 1959), esperto in ...
Vocabolario
ażżurro
azzurro ażżurro agg. e s. m. [da una pronuncia pop. lāzūrd dell’arabo lāzuward «lapislazzuli», che è dal persiano lāz̆ward o lāǵward, adattam. del sanscr. rājāvarta; cfr. lat. mediev. lazur o lazulum]. – 1. agg. Che ha il colore del cielo...
popolo azzurro
popolo azzurro loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali