• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAMPSHIRE, Stuart Newton

di Antonio Rainone - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

HAMPSHIRE, Stuart Newton

Antonio Rainone

Filosofo inglese, nato a Healing (Lincolnshire) il 1° ottobre 1914. Ha studiato al Balliol College di Oxford. Succeduto ad A. J. Ayer alla cattedra di Philosophy of mind and logic dell'università di Londra (1960-63), ha insegnato successivamente alla Princeton University (1963-70). Warden dal 1970 del Wadham College di Oxford, nel 1985 è passato alla Stanford University.

Rappresentante della "filosofia del linguaggio ordinario" oxoniense, H. è un pensatore la cui riflessione, aperta anche alle suggestioni della psicanalisi, ha particolarmente privilegiato il problema dell'azione umana e della libertà individuale. Critico del comportamentismo, è autore di studi sull'azione umana, dove ha insistito sulla distinzione − di grande influenza nel dibattito sull'action theory che caratterizzerà gran parte della filosofia analitica a partire dalla fine degli anni Cinquanta − tra evento fisico, comportamento (rientranti in un ambito di studio fisico-naturale) e azione: caratteristica di quest'ultima è l'intenzionalità, che la sottrae alle interpretazioni e alle spiegazioni causali tipiche delle scienze naturali.

Il concetto d'intenzionalità è inoltre alla base della sua filosofia morale e della sua soluzione al problema della libertà umana: l'individuo è da ritenersi un agente libero e responsabile, secondo H., solo a condizione che il suo comportamento possa venire spiegato e predetto in accordo con le sue intenzioni e deliberazioni piuttosto che in base a condizioni antecedenti relative a regolarità e uniformità. Da segnalare infine la sua posizione nel campo della filosofia della mente, che, pur in una prospettiva non comportamentistica, tende a privare di fondamento il tradizionale dualismo tra mente e corpo e a superarlo attraverso la nozione irriducibile di ''persona'', intesa come unità psicofisica che agisce in un ambiente fisico e sociale.

Opere principali: Spinoza (1951); Thought and action (1959); Freedom of the individual (1965); Freedom of mind and other essays (1971); Morality and pessimism (1972); Two theories of morality (1977); Morality and conflict (1983).

Vedi anche
Berlin, Sir Isaiah Filosofo lettone (Riga 1909 - Oxford 1997) naturalizzato britannico. Emigrato in Inghilterra nel 1920, professore a Oxford (1957-67), negli USA (1966-71) e di nuovo a Oxford. Interessato ai problemi della storia e della libertà, ha scritto tra l'altro: Karl Marx: his life and environment (1939); The ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ... lìbero arbìtrio arbìtrio, lìbero Espressione usata per indicare la libertà dell'uomo, i cui atti non sono determinati da forze superiori (di tipo soprannaturale o naturale), ma derivano da sue autonome scelte. Nata sul terreno delle discussioni teologiche cristiane, in relazione alla conciliabilità tra onnipotenza ...
Tag
  • FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
  • FILOSOFIA DELLA MENTE
  • FILOSOFIA ANALITICA
  • STANFORD UNIVERSITY
  • COMPORTAMENTISMO
Altri risultati per HAMPSHIRE, Stuart Newton
  • Hampshire, Stuart Newton
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo inglese (Healing, Lincolnshire, 1914 - Oxford 2004). Fu prof. di filosofia all’univ. di Londra (1960-63) e successivamente a Princeton (1963-70); quindi rettore del Wadham College di Oxford. Rappresentante della «filosofia del linguaggio ordinario» oxoniense, è stato un pensatore alquanto originale, ...
  • Hampshire, Stuart Newton
    Enciclopedia on line
    Filosofo inglese (Healing, Lincolnshire, 1914 - Oxford 2004). Professore di filosofia all'univ. di Londra (1960-63) e poi a Princeton (1963-70); quindi rettore del Wadham College di Oxford. Rappresentante della "filosofia del linguaggio ordinario" oxoniense, è tuttavia un pensatore alquanto originale, ...
Vocabolario
newton
newton ‹ni̯ùton› s. m. [dal nome del fisico e matematico ingl. I. Newton ‹ni̯ùutn› (cfr. newtoniano)]. – Unità di misura (simbolo: N) della forza nel sistema internazionale: è la forza che imprime alla massa di 1 kg l’accelerazione di 1...
newtoniano
newtoniano ‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche n.; il sistema astronomico newtoniano....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali