• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MERRIL, Stuart

di Diego Valeri - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MERRIL, Stuart

Diego Valeri

Poeta francese, nato negli Stati Uniti a Hampstead (Long Island), da una vecchia famiglia d'origine scozzese, il 1° agosto 1863, morto a Versailles il 1° dicembre 1915. Venuto ancor giovine in Europa, mentre faceva gli studî liceali a Parigi, si legò d'amicizia coi suoi condiscepoli Pierre Quillard e René Ghil; e poco dopo si unì a un gruppo di giovani (Ephraïm Mikhaël, A. Fontainas, R. Darzens e altri), i quali preparavano quel vasto moto di rinascita lirica che prenderà il nome di simbolismo. Tornato agli Stati Uniti nel 1884, vi rimase fino al 1889; appunto in quel tempo pubblicò, a Parigi, il suo primo volume di poesie: Gammes (1887).

Stabilitosi definitivamente in Francia nel 1892, divenne uno dei rappresentanti più notevoli della scuola simbolista e contribuì a diffonderne la conoscenza nel mondo, traducendo in inglese i poeti a lui cari, e scrivendo articoli nei giornali d'America. Il suo socialismo non lo distolse dall'opera letteraria, ma lo allontanò spesso dalle vaghe contemplazioni e rêveries ch'erano il suo mondo poetico. A Gammes seguirono i Petits poèmes d'automne (Parigi 1895). Les Quatre Saisons (Parigi 1900), Une voix dans la foule (Parigi 1909), ecc.

Bibl.: H. Marjorie, La contribution d'un Américain au Symbolisme français, St. M., Parigi 1927.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali