• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRUMA

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STRUMA (A. T., 81)

Giuseppe Caraci

Uno dei fiumi più notevoli della regione balcanica. Il nome è conosciuto fin da epoca classica (Στρυμών, Strymon) come quello del limite tradizionale tra Macedonia e Tracia; al tempo di Tucidide limitava precisamente il territorio della Macedonia e della Peonia a O., dal regno degli Odrisî a E.

Sceso dal rovescio del Vitoša, lo Struma si volge dapprima a occidente, attraverso i bacini di Pernik e di Radomir, intaglia con un lungo solco epigenetico (Zemen) la Konjavska Gora e quindi scende con direzione N.-S. verso l'Egeo, separando il gruppo Rila-Pirin dai rilievi (Osogovo, Vlahinja, Maleš, Ograšden) su cui corre il confine bulgaro-iugoslavo. A valle della confluenza con la Strumica, il fiume s'apre la via con un'altra gola di sovrimposizione nei Belasica e sbocca infine nella zona litoranea dell'Egeo, invasa nel Quaternario da laghi, di cui gli attuali Boutkóvos e Tachino rappresentano gli avanzi, per metter foce nel Golfo di Orfáni. Con 390 km. di corso (dei quali 122 in territorio greco) e un bacino di circa 16 mila kmq., lo Struma ha grande importanza antropogeografica, perché riunisce un buon numero di bacini interni della Bulgaria meridionale e della Macedonia, e segna una delle vie naturali di comunicazione di qui all'Egeo; ma questa sua funzione, già limitata da poco favorevoli condizioni fisiche (deflusso torrentizio, forti pendenze, angustia del fondo), è oggi anche ristretta dall'artificiale decorso delle frontiere politiche, che spesso interrompe l'unità idrografica del bacino. Una ferrovia a scartamento ridotto segue il corso del fiume dalla confluenza col Rilska alla frontiera bulgaro-greca; una a scartamento normale, lo segue nel tratto a S. dei Belasica, ma senza giungere alla foce. Lo sbocco economico della valle è così spostato verso E. (Cavala).

Il fiume bagnava nell'antichità l'antica Siride (la Seres odierna), nella palude Cercinitide, dalla quale probabilmente ha avuto origine la fama dei molti uccelli, e specialmente delle gru dello Strimone. All'uscita dalla palude il fiume passava presso la città di Anfipoli. Secondo una tarda leggenda, riferita in Apollodoro, il fiume sarebbe stato navigabile anche più in su, finché fu ostruito da massi scagliati da Ercole. Presso Anfipoli era celebre un incrocio di strade, l'ἐννέα ὀδοί, dove Serse nella sua spedizione gettò un ponte sul fiume. Per la sua posizione geografica lo Strimone nella letteratura greca sta spesso a indicare genericamente il nord, onde si parla di "venti Strimonî", e dello Strimone "invernale". I Turchi lo chiamarono Kara su (fiume nero).

Bibl.: E. Oberhummer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, col. 390 segg.; P. Collard e P. Devambez, Voyage dans la région du S., in Bull. Corresp. Hell., LV (1931), p. 171 segg.

Vedi anche
Anfipoli (gr. ᾿Αμϕίπολις) Antica città greca fra la Tracia e la Macedonia, presso la foce dello Strimone. Fondata dagli Ateniesi nel 437 a.C. sul preesistente borgo degli Edoni, defezionò da Atene (424), e Tucidide, comandante della squadra ateniese, non riuscì a prevenirne l’occupazione da parte dello spartano ... Golfo di Orfani (gr. Κόλπος ᾿Ορϕάνου) Ampia insenatura del Mare Egeo, compresa tra la Macedonia e la Penisola Calcidica. Prende nome da un villaggio presso la costa macedone; è anche detta Golfo Strimonico dal nome antico, Strimone, del fiume Struma, che vi ha la foce. Macedonia Macedonia (gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e l’omonima Repubblica indipendente. Comprende a N il bacino del Vardar (Axiós), si estende a E ... Tucìdide Tucìdide (gr. Θουκυδίδης, lat. Thucydĭdes). - Storico ateniese (n. 460 circa - m. 395 a. C. circa). Da giovane subì certamente l'influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-23, fu mandato a sorvegliare le mosse dello spartano Brasida che minacciava ...
Altri risultati per STRUMA
  • Struma
    Enciclopedia on line
    (gr. Στρυμών, turco Kara-su) Fiume della Penisola Balcanica (408 km), tributario dell’Egeo. Scorre in Bulgaria e in Grecia. Ha origine dalle pendici del Vitoša, attraversa i bacini di Pernik e di Radomir, quindi separa il gruppo Rila-Pirin dai rilievi su cui corre il confine tra la Bulgaria e la Macedonia ...
Vocabolario
struma
struma s. f. [dal lat. struma «scrofola», di etimol. incerta]. – 1. ant. Scrofola. 2. Nel linguaggio medico, sinon. dotto di gozzo (v. gozzo1, n. 3).
strumite
strumite s. f. [der. di struma, col suff. medico -ite]. – Nel linguaggio medico, infiammazione della struma, ossia del gozzo, che costituisce una particolare forma di tiroidite: colpisce prevalentemente le donne fra i 20 e i 40 anni e può...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali