• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRUENSEE, Johann Friedrich, conte

di Vermund G. LAUSTSEN - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STRUENSEE, Johann Friedrich, conte

Vermund G. LAUSTSEN

Uomo di stato svedese, nato il 5 agosto 1737, morto il 28 aprile 1772. Figlio di un pastore di Halle, divenne ivi dottore in medicina nel 1757 e nel 1758 fisico ad Altona. Egli si fece in breve una cerchia numerosa di amici influenti, per opera dei quali divenne medico privato del re di Danimarca Cristiano XII. Avendo preso alloggio a Copenaghen, lo St. cominciò presto ad esercitare un grandissimo influsso sul re. Sul terreno religioso egli era deista, sul terreno politico era propenso a riforme; caratteristico tipo dell'epoca illuministica, egli era un libertino nella sua vita privata. Dopo non molto tempo divenne l'uomo più potente dello stato. Si conquistò la simpatia dell'infelice regina Carolina Matilde, con le sue esortazioni al re di mostrare verso di lei una maggiore cordialità; presto divenne il suo amante, mentre otteneva che al suo amico E. Brandt fosse assegnata la carica di accompagnatore del re, divenuto sempre più malato di mente.

I vecchi ministri furono congedati a poco a poco (per es., il Bernstorff) e infine fu abolito il consiglio di stato. Il 14 luglio 1771 lo St. otteneva il diritto di emanare ordini che avevano la stessa validità come se fossero stati sottoscritti dal re in persona. Per la durata di sedici mesi egli guidò interamente lo stato. Introdusse una maggiore semplicità in tutto l'apparato amministrativo, concentrò tutte le entrate dello stato nella medesima cassa statale, abolì la tortura, attenuò le pene, pose un termine a varie sinecure, preparò riforme agrarie, istituì una casa d'educazione per fanciulli illegittimi, promosse una legislazione più libera in materia di matrimonî e di moralità, abolì varie feste, introdusse la libertà di stampa, ecc.

Lo St. occupa per la sua vasta opera riformatrice in Danimarca lo stesso posto che Turgot occupa in Francia. Ma queste trasformazioni furono troppo repentine; spesso non erano sufficientemente preparate oppure non erano adattate a situazioni di fatto, di modo che parecchi provvedimenti potevano apparire non motivati o anche dannosi. A questi motivi di malcontento si aggiungeva il fatto che lo St. era tedesco. Infine erano causa d'irritazione i suoi rapporti con la regina. Avendo lo St. mostrato qualche volta in situazioni critiche incertezza e paura, un gruppetto di persone di corte - tra cui la regina madre Giuliana Maria e O. Guldberg - si decise a ordire un complotto. Nella notte dal 16 al 17 gennaio 1772 i congiurati ottennero la firma del re, ormai senza volontà, per un ordine di arresto all'indirizzo della regina, di Brandt e dello St. I due ultimi, incolpati di delitto contro la maestà del re, furono giustiziati il 28 aprile.

Vedi anche
Carolina Matilde regina di Danimarca Sorella (Londra 1751 - Celle, Hannover, 1775) di Giorgio III di Inghilterra, sposò nel 1766 il cugino Cristiano VII. Dissoluta e corrotta, fu protettrice e poi (1770) amante dell'ambizioso ministro J. F. Struensee: con lui travolta dall'indignazione pubblica (1772), venne espulsa, e il matrimonio annullato. ... Ove Høegh-Guldberg Høegh-Guldberg ‹högℎ ġùlbergℎ›, Ove. - Uomo politico danese (Horsens 1731 - Hald 1808). Al servizio della corte dal 1764, fu avversario di J. F. Struensee e contribuì alla sua caduta. Segretario di Stato (1776), fu (1772-84) a capo del partito nazionale danese. Revocò le riforme dello Struensee ed escluse ... Cristiano VII re di Danimarca e Norvegia Figlio (Kristiansborg 1749 - Rendsburg 1808) di Federico V, cui succedette nel 1766. Vizioso e mentalmente anormale, non lo migliorò il matrimonio con Carolina Matilde d'Inghilterra. Debole, fu sotto l'influsso prima del conte Bernstorff, poi del medico tedesco G. F. Struensee, infine del Hoegh-Guldberg. ... Federico VI re di Danimarca e di Norvegia Figlio (Copenaghen 1768 - ivi 1839) di re Cristiano VII e di Carolina Matilde d'Inghilterra, sorella di Giorgio III. Assunse la reggenza per conto del padre nel 1784 e si liberò dei ministri usurpatori del potere regale. Impegnò la Danimarca a fianco di Napoleone contro Inghilterra e Svezia, finché il ...
Altri risultati per STRUENSEE, Johann Friedrich, conte
  • Struensee, Johann Friedrich, conte
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico danese (Halle 1737-Copenaghen 1772). Medico privato di Cristiano VII e amante della regina Carolina Matilde, dominò il re, mentalmente instabile, acquistando grande influenza politica, fino ad accentrare nelle proprie mani ogni responsabilità di governo. Dal marzo 1771 al genn. 1772 varò una ...
  • Struensee, Johann Friedrich, conte
    Enciclopedia on line
    Uomo politico danese (Halle 1737 - Copenaghen 1772); medico privato di Cristiano VII e amante della regina Carolina Matilde, dominò il re, mentalmente instabile, acquisendo grande influenza politica, fino ad accentrare nelle proprie mani ogni responsabilità di governo. Dal marzo 1771 al genn. 1772 varò ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali