• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STROZZI

di Roberto Palmarocchi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STROZZI

Roberto Palmarocchi

. Famiglia fiorentina. Di origine popolana, ebbe 93 priori e 16 gonfalonieri di giustizia. Si divise in una quantita di rami che si propagarono in Toscana e in tutta Italia. Il suo capostipite conosciuto è Strozza di Ubaldino che visse nella seconda metà del sec. XIII. Strozza ebbe quattro figli: Pino, Lapo, Pagno e Geri.

I. - La linea di Pino di Strozza si estinse nel sec. XV.

II. - Da Lapo di Strozza derivarono cinque rami: di Strozza, di Damiano, di Palla, di Paolo e di Loso. Quelli di Strozza (1) e di Damiano (2) si estinsero nel secolo XV. - 3. Palla ebbe due figli: Francesco e Onofrio. Palla di Francesco diede origine al ramo di Palla Novello che finì col letterato Giovanni (1517-1570), e al ramo di Francesco che si estinse nel 1703. Da Onofrio (Noferi) nacque Palla (v.), il figlio del quale, Gianfrancesco, fu capostipite di una linea finita nel 1617, e l'altro figlio Lorenzo fu padre di Bardo, che si trasferì a Ferrara e la cui discendenza si spense nel 1737. - 4. Il ramo di Paolo si estinse con Tito di Leonardo che fu sposo di Alessandra Benucci. - 5. Loso, che fu gonfaloniere di giustizia nel 1312, ebbe due figli: Simone, la linea del quale finì nel sec. XV, e Leonardo. Leonardo fu padre di Stagio, autore di un ramo che si estinse nel sec. XVI, e di Filippo. Il nipote di Filippo, Matteo, sposo di Alessandra Macinghi, ebbe due figli: Lorenzo, la linea del quale si spense nel 1645, e Filippo il Vecchio, che ostile ai Medici fu sbandito da Firenze, poi, riammesso in patria, iniziò la costruzione del palazzo familiare. Da Filippo nacquero Lorenzo e Giovan Battista detto Filippo. Il figlio di Lorenzo, Giovan Battista, detto il Vecchio (v.), ebbe due figli: Lorenzo, che diede origine al ramo tuttora vivente in Firenze, e Filippo, capostipite del ramo che si trasferì a Roma. Da Giovan Battista detto Filippo nacquero Piero (v.) e Leone (v.).

III. - Pagno di Strozza ebbe un figlio Andrea, dal quale discesero tre linee: di Nicola, di Andrea e di Pagnozzo. Pagnozzo fu padre di Pagnozzino e di Filippo. Il pronlpote di Filippo, Leonardo, ebbe tre figli: Antonio, Caroccio e Pagno. Da Caroccio nacquero Zanobi, miniatore e pittore, discepolo del Beato Angelico, e Francesco; da Francesco, Benedetto e Lorenzo. La linea di quest'ultimo si estinse col letterato Giovan Battista detto il Giovane (v.) nel 1634.

IV. - Da Geri di Strozza discesero Ubertino e Rosso. Rosso diede origine a quattro linee: di Giacomo, di Strozza, di Marco e di Ubertino. - 1. La linea di Giacomo si estinse nel 1565. - 2. Da Strozza nacque Carlo che fu bandito dopo il 1378. Dei figli di Carlo, Nanne fu il capostipite degli Str. di Ferrara, e padre di Tito Vespasiano (v.) che fu padre di Ercole (v.); Pietro diede origine a tre linee che si estinsero rispettivamente nel 1596, nel 1742 e nel 1805. - 3. Marco ebbe tre figli: Uberto, fra i discendenti del quale da segnalare il senatore Carlo (1587-1670), erudito e raccoglitore di codici, che fu fatto conte palatino da Urbano VIII; Tommaso, che fu uno degli Otto Santi, e il nipote del quale, Benedetto, fu capostipite degli Strozzi di Mantova; Giacomo, la linea del quale annovera il filosofo Ciriaco (1504-1565) e Bernardo (v.) e si estinse nel 1734. - 4. Da Ubertno derivò una linea che si estinse nel sec. XV e alla quale appartenne Pietro (1306-1362), dotto teologo.

Bibl.: P. Litta, Famiglie celebri d'Italia, Milano 1819 segg.; U. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, VI, Milano 1932.

Vedi anche
Tito Vespasiano Stròzzi Stròzzi, Tito Vespasiano. - Uomo politico e letterato (Ferrara 1424 - ivi 1505); discendente del ramo della famiglia Strozzi, Tito Vespasiano trasferitosi al principio del 15º sec. da Firenze a Ferrara, percorse rapidamente in questa città la carriera degli onori sotto Borso, Ercole e Alfonso I, raggiungendo ... Simone del Pollaiolo detto il Crònaca Crònaca, Simone del Pollaiolo detto il. - Architetto e scultore (Firenze 1457 - ivi 1508); con Giuliano da Sangallo è la personalità più notevole nel campo dell'architettura fiorentina immediatamente successiva al Brunelleschi, di cui il Cronaca, Simone del Pollaiolo detto il elabora i motivi e i temi, ... Giovanni de' Mèdici Mèdici, Giovanni de'. - Figlio illegittimo (Firenze 1567 - Murano 1621) di Cosimo I granduca; uomo d'armi, combatté per la Spagna in Fiandra e per gli Imperiali contro i Turchi e fu "governatore generale delle armi" veneziane contro gli Uscocchi. Fu anche architetto dilettante; come tale fece i progetti ... Niccolò Machiavèlli Machiavèlli, Niccolò. - Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal 1476, abaco dal 1480, e che dal 1481 ...
Altri risultati per STROZZI
  • Stròzzi
    Enciclopedia on line
    Famiglia fiorentina di origine popolana. Ebbe per capostipite Strozza di Ubaldino (seconda metà del sec. 13º), che coi suoi quattro figli diede origine a quattro linee, che si propagarono, con numerosi rami, in tutta Italia. La linea di Pino di Strozza si estinse nel sec. 15º; quella di Lapo di Strozza ...
Vocabolario
strozzare
strozzare v. tr. [der. di strozza] (io stròzzo, ecc.). – 1. a. Uccidere comprimendo fortemente con le mani (più raram. con altri mezzi) le vie respiratorie superiori, e soprattutto la laringe, fino a determinare l’asfissia: lo hanno strozzato...
strozzaménto
strozzamento strozzaménto s. m. [der. di strozzare]. – L’atto, l’effetto dello strozzare, dello strozzarsi o di venire strozzato, in senso proprio: il bambino ha ingoiato un bottone rischiando lo s.; e fig.: ha bisogno di soldi, e deve...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali