• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STROMBIDI

di Carlo Piersanti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STROMBIDI (lat. scient. Strombidae Gray)

Carlo Piersanti

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Pettinibranchi che comprende specie di dimensioni talora colossali (Strombus gigas L.), diffuse soprattutto nei mari caldi.

L'animale ha piede stretto, arcuato, compresso, atto al salto: quando si pongono gl'individui sul dorso, essi allungano notevolmente il piede e con un colpo brusco della parte posteriore di questo organo riprendono la loro posizione normale. I peduncoli oculari sono lunghi, cilindrici, troncati all'apice e muniti di grandi occhi ad iride vivamente colorata. La conchiglia è solida, imperforata, turricolata, con labbro più o meno dilatato, alato, semplice o digitato, portante vicino alla base un'insenatura dalla quale appunto l'animale fa uscire la testa. L'opercolo è piccolo, corneo, unguicolato, a nucleo apicale. Gli Strombidi vivono a piccole profondità, nutrendosi di preda morta. Si ascrivono ad essi i generi: Strombus L.; Pterocera L.; Rostellaria Lam.; Terebellum Klein. Alcuni Strombidi forniscono conchiglie usate per fabbricare cammei ed altri oggetti ornamentali.

Vocabolario
strómbidi
strombidi strómbidi s. m. pl. [lat. scient. Strombidae, dal nome del genere Strombus, che è dal gr. στρόμβος «trottola, pigna» e «conchiglia» (con quest’ultimo sign., anche lat. strombus)]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi,...
strómbo²
strombo2 strómbo2 s. m. [dal lat. strombus, gr. στρόμβος «conchiglia»]. – Nome ital. del genere Strombus (v. strombidi) e delle conchiglie che ne fanno parte (in alcuni dialetti, anche nella forma strómbolo).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali