• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stromatolite

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

stromatolite In sedimentologia, struttura a lamine irregolari che, ondulate o arricciate, si accrescono in loco sotto l’azione indiretta di alghe cianoficee e di batteri che intrappolano sedimento carbonatico particellare, costituito per lo più da fango e peloidi (v. fig.). La formazione di queste strutture sedimentarie organiche avviene, nella maggior parte dei casi, a cavallo tra la fascia intertidale e quella subtidale (zona peritidale); è stato tuttavia documentato che le s. si possono formare anche a maggiori profondità, in aree interessate da correnti che spazzano il fondo e dove persistono condizioni di scarsissima sedimentazione. Le s. sono presenti fin dal Precambriano; molto abbondanti si riscontrano soprattutto nel Paleozoico. In Italia si trovano, con una certa frequenza, nei terreni del Triassico superiore sia delle Alpi sia dell’Appennino.

Attualmente le s. si formano in alcune aree peritidali dell’Australia, del Golfo Persico, della Florida e delle Bahama.

Vedi anche
sedimentologìa Branca delle scienze della Terra che si occupa dello studio della composizione e della genesi dei sedimenti e delle rocce sedimentarie, e di come queste sono organizzate sia lateralmente sia verticalmente nello spazio e nel tempo. Uno degli scopi della s. è perciò quello di ricostruire gli antichi ambienti ... Triassico (o Trias) Il più antico dei tre periodi in cui è stato suddiviso il Mesozoico (➔), compreso fra 250 e 215 milioni di anni fa. Fra le piante inferiori presenti nel T., le alghe calcaree assumono grande importanza per i depositi organogeni di scogliera (per es., le dolomie); la flora terrestre è soprattutto ... Cianobatteri Gruppo di organismi procariotici già formanti la divisione Cianofite (o Cianoficee). Contengono clorofilla a, ma non batterioclorofille, e svolgono fotosintesi ossigenica. Sono organismi ubiquitari e cosmopoliti con notevole tolleranza a condizioni estreme di temperatura, illuminazione, disponibilità ... formazióne geològica Unità litostratigrafica fondamentale, caratterizzata da una precisa fisionomia litologica (tipologia di rocce), cartografabile come complesso a sé stante e distinguibile per caratteri litologici, mineralogici e sedimentologici dalle unità contigue e sovra-sottostanti. Le f.g., se riunite per costituire ...
Categorie
  • PETROGRAFIA in Geologia
Tag
  • TRIASSICO SUPERIORE
  • SEDIMENTOLOGIA
  • SEDIMENTAZIONE
  • GOLFO PERSICO
  • PRECAMBRIANO
Vocabolario
stromatolite
stromatolite s. f. [comp. del nome del genere Stromato(pora) (v. stromatopora) e -lite]. – In geologia, formazione rocciosa, calcarea o di altro materiale, originatasi per incrostazioni successive da colonie di alghe cianofite; è caratteristica...
stromatolìtico
stromatolitico stromatolìtico agg. [der. di stromatolite] (pl. m. -ci). – In geologia, che ha relazione con le stromatoliti o con le colonie di alghe azzurre da cui esse hanno avuto origine: rocce stromatolitiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali