• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

strolaga

Enciclopedia on line
  • Condividi

strolaga Nome comune delle specie di Uccelli rappresentanti dell’ordine Gaviformi (detti anche Colimbiformi), da alcuni autori incluso nei Ciconiformi, comprendente la sola famiglia Gavidi. Migratori delle zone artiche e subartiche dell’emisfero settentrionale; adattati al nuoto e all’immersione, hanno zampe robuste e palmate; vivono sull’acqua e raggiungono la terra per riprodursi e nidificare. Volano rapidamente e, se avvertono un pericolo, si immergono e ricompaiono alla superficie a notevoli distanze. Frequentano acque dolci, salmastre e marine; si nutrono di pesci, Crostacei e piante acquatiche.

fig.

Il genere Gavia è diffuso nelle regioni boreali, visita l’Italia durante i passi: buoni nuotatori e tuffatori, dimensioni notevoli, hanno zampe corte, piumaggio fitto, con colori vivaci nell’epoca degli amori, brunastro nella stagione fredda. Vi appartengono la s. maggiore, detta anche smergo massimo (Gavia immer; v. fig.), la s. mezzana (Gavia arctica), la s. minore (Gavia stellata) e la s. dal becco giallo (Gavia adamsii).

Vedi anche
Laridi Famiglia di Uccelli Caradriformi noti comunemente come gabbiani; comprende tra gli altri il genere Larus. Sternidi, Stercoraridi e Rincopidi sono inclusi da alcuni tassonomi nei L., mentre altri li classificano in famiglie indipendenti. specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ... Ciconiformi Ordine di Uccelli in genere di grandi dimensioni, con becco, collo e zampe molto lunghi. Vivono vicino a raccolte di acqua dolce e si nutrono prevalentemente di animali acquatici. In seguito a studi di biologia molecolare del 20° sec. l’ordine dei C. è stato ampliato, includendo un gran numero di famiglie ... acque salmastre Acque che contengono sali di origine marina in concentrazione variabile, ma generalmente inferiore a quella del mare. Sono s. le acque delle lagune, di stagni costieri in comunicazione permanente o temporanea, talvolta per via sotterranea, con il mare, le acque degli estuari, o quelle di insenature marine ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • CICONIFORMI
  • CROSTACEI
  • TUFFATORI
  • NUOTATORI
  • UCCELLI
Altri risultati per strolaga
  • STROLAGA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (lat. scient. Colymbus L.; fr. plongeon; sp. gabarrasa, puyanta; ted. Seetaucher; ingl. diver) Augusto Toschi Uccello di considerevole statura appartenente alla famiglia Colymbidae (v. colimbi) Parti superiori del corpo nero lucide o cenerine scure macchiate di bianco, parti inferiori bianche. Al ...
Vocabolario
stròlaga
strolaga stròlaga s. f. [forse sovrapposizione pop. di strolago, strologo a folaga]. – Nome di varî uccelli del genere Gavia, che vivono in prossimità dei corsi d’acqua e anche del mare nelle regioni boreali, e visitano l’Italia durante...
smèrgo
smergo smèrgo (o mèrgo) s. m. [lat. mĕrgus, der. di mergĕre «tuffare, immergere»] (pl. -ghi). – Nome comune di alcune specie di uccelli del genere Smergus della famiglia anatidi; di notevole statura, acquatici, abili nuotatori, hanno becco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali