• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STROFIO

di Emilio MAGALDI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STROFIO (στρόϕιον, strophium)

Emilio MAGALDI

Questo termine ha avuto in antico significati diversi, che però si incontrano tutti nel significato originario della parola, che è chiaramente un derivato del verbo στρέϕειν "avvolgere".

1. Lo strofio era la fascia che le donne passavano intorno alla vita per sostenere le mammelle; è, dunque, il precedente dell'odierno busto o reggipetto.

2. Lo strofio era anche una specie di benda o corona che si portava sulla testa per cingere e trattenere la chioma. Era insegna sacerdotale e la vediamo far parte del costume del gran sacerdote di Eleusi.

3. Strofio si diceva pure una parte del cesto dei pugilisti e propriamente la correggia che girava intorno alle dita.

4. Il termine strofio è adoperato infine qualche volta nel senso generico di legame. Apuleio (Met., XI, 16) parla infatti di ancoralia strophia.

Bibl.: E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités gr. et rom., s. v.; Bieber, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, col. 378 segg.

Vocabolario
stròfio
strofio stròfio s. m. [dal lat. strophium, gr. στρόϕιον, dal tema di στρέϕω «avvolgere»]. – Presso gli antichi, denominazione di un legame in genere. In partic.: 1. Fascia che le donne avvolgevano alla vita per sostenere il petto. 2. Benda...
stròfe
strofe stròfe (o stròfa) s. f. [dal lat. stropha (gr. στροϕή, propr. «voltata, evoluzione del coro», der. di στρέϕω «voltare»)] (pl. stròfe, raro stròfi). – Periodo metrico e ritmico di due o più versi, per lo più ripetuto in uno stesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali