• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAFFICI, STROFE e METRO

di Giorgio Pasquali - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAFFICI, STROFE e METRO

Giorgio Pasquali

La strofe saffica è chiamata così, perché tutto il primo libro delle liriche di Saffo nell'edizione alessandrina era composto in tal metro; ma faceva di essa, pare, altrettanto uso anche Alceo. È composta di tre saffici endecasillabi e di un adonio (v.). Dinnanzi alla clausola adonia non è necessario nei Lesbî fin di parola, benché il contrario sia anche in essi eccezione. Invece dopo ogni verso ê fin di parola iato e sillaba ancipite.

Schema dell'endecasillabo -⌣-⌣̅-⌣⌣-⌣-⌣̅. Analisi impossibile, non ammessa soluzione di lunghe. Il saffico come l'alcaico appartiene al genere propriamente eolico in cui l'unità minima, indecomponibile, è il verso e in cui il numero delle sillabe è fisso.

La strofa saffica è imitata nella letteratura romana già da Catullo (XI e LI: quest'ultima poesia è imitazione della seconda di Saffo), il quale riproduce anche la rara libertà della sinafia dell'adonio (XI, 11-12), e più largamente da Orazio. Orazio ha regolarmente, al posto della prima dipodia trocaica -⌣-⌣, epitrito -⌣-- e per lo più cesura dopo la quinta sillaba, talvolta (particolarmente nel quarto libro delle Odi e nel Carmen saeculare) dopo la sesta (la cesura indica che la strofa è da Orazio sentita non più quale metro di canto ma come recitativo). Egli ha, del resto di rado, sinafia non solo dinnanzi all'adonio ma anche (tre volte) tra il secondo e il terzo verso.

Imitano Orazio poeti romani posteriori, quali Seneca e Prudenzio. Anche la poetessa greca Melinno scrisse un carme in strofe saffiche in onore di Roma.

Vocabolario
stròfe
strofe stròfe (o stròfa) s. f. [dal lat. stropha (gr. στροϕή, propr. «voltata, evoluzione del coro», der. di στρέϕω «voltare»)] (pl. stròfe, raro stròfi). – Periodo metrico e ritmico di due o più versi, per lo più ripetuto in uno stesso...
mètro²
metro2 mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali