• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stringicavo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

stringicavo


agg. Che serve a raccogliere e serrare un fascio di cavi elettrici.

• Il contratto con cui Il Dominatore ([Christian] Grey) vuole vincolare la Sottomessa ([Anastasia] Steele) è talmente ridicolo da diventare patetico. Quando, dalle clausole, i due passano alle fascette stringicavo, non parliamone. Ferramenta dell’amore. Se vi piace il genere, compratevi due Barbie e il Meccano. Lui ha ventisette anni, lei ventuno. Non si tratta dell’uomo maturo che irretisce la ragazzina, com’è stato scritto (e come sogna l’imprenditore nostrano infatuato della stagista). Lui è un übercapitalista di Seattle, lei una studentessa ingenua di Portland: due parodie. (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 4 agosto 2012, p. 31) • Il bambino sarebbe stato strangolato con «una fascetta stringicavo in plastica» e sarebbe morto per soffocamento. L’arma del delitto non è stata ritrovata. (Mario Barresi e Franca Antoci, Sicilia, 13 dicembre 2014, p. 2, Il Fatto) • I disturbi psicocomportamentali riscontrati dai periti riguardano il passato di Veronica, la sua adolescenza inquieta, il tentativo di suicidio, i non rapporti con la sua famiglia di origine, ma niente che possa averla resa incapace di intendere e volere quel sabato mattina in cui non portò Lorys a scuola e poi, secondo l’accusa, sarebbe tornata a casa, lo avrebbe strangolato con una fascetta stringicavo e avrebbe buttato il corpo nel canalone alle porte di Santacroce di Camerina prima di andare regolarmente al corso di cucina al castello di Donnafugata. (Alessandra Ziniti, Repubblica, 8 giugno 2016, Palermo, p. VI).

- Composto dal v. tr. stringere e dal s. m. cavo.

- Già attestato nella Stampa dell’11 novembre 2003, p. 43, Torino e Provincia.

Tag
  • TORINO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali