• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAGELLANO, Stretto di

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAGELLANO, Stretto di (A. T., 159)

Roberto Almagià

È lo stretto, che, all'estremità dell'America Meridionale divide questa dalla Terra del Fuoco e dalle isole Dawson, Clarence, Santa Inés e Desolación. Lungo circa 500 km. e assai tortuoso, è probabilmente l'ultimo residuo di più numerosi ed estesi bracci di mare che in epoche geologiche passate congiungevano i due oceani. Consta di due sezioni ben distinte, che si uniscono fra loro quasi ad angolo retto nella cosiddetta Enseñada Magdalena (Froward Beach). Nella sezione orientale le coste sono di tipo atlantico e vi si affacciano superficie tabulari. L'ingresso è una bocca larga una trentina di km. tra il C. Dungeness e la Punta Catalina; l'ampiezza si mantiene fra 25 e 50 km., salvo in due strozzature (First e Second Narrow delle carte inglesi; Primera e Segunda Angostura in spagnolo). L'ampiezza diminuisce oltre la Punta S. Ana, fra l'America Meridionale e l'isola Dawson nella quale si affacciano al mare montagne precipiti. Al C. Froward lo stretto fa un brusco gomito e comincia la seconda sezione, in cui esso è assai più angusto, rinserrato fra coste di tipo pacifico, erte, incise da fiordi ramificati. Due canali laterali, l'uno a est e l'altro a ovest dell'isola Clarence, sboccano direttamente nel Pacifico, ma l'uscita principale su questo oceano è indicata dal C. Pillar, estremità settentrionale dell'isola Desolación.

Dello stretto taluno ha sostenuto, ma con poco fondamento, che si conoscesse l'esistenza anche prima del viaggio di Magellano; questo navigatore lo percorse dal 21 ottobre al 27 novembre 1520 e lo chiamò Stretto di Tutti i Santi, ma questo nome cadde in dimenticanza dinnanzi a quello dello scopritore, già usato, a quanto pare, dai suoi equipaggi. Si conoscono un'altra quindicina di traversate nel sec. XVI (celebri quelle di F. Drake 1578; Th. Cavendish 1587; J. Davis e Th. Cavendish 1592; J. Mahu; Simon de Cordes 1598, ecc.); più tardi, scoperto il Capo Horn, si preferì di girare intorno a quest'ultimo, perché la navigazione nello stretto è difficile e pericolosa.

Sulle coste, poverissime di risorse e pochissimo abitate, gli approdi sono scarsi; il maggiore è Punta Arenas (ora detto Magallanes); sulla costa sudamericana; quasi dirimpetto, sulla Terra del Fuoco, è Porvenir. Lo stretto, su entrambe le coste, appartiene al Chile. Oggi la navigazione vi ha importanza solo per il traffico col Chile; ma per esso passa appena il 3% del tonnellaggio che fa capo ai porti chileni.

Bibl.: J. G. Kohl, Gesch. d. Entdeckungsreisen zur Magelhans Strasse, in Zeitschr. Gesell. Erdk., Berlino 1876; P. Patsells, El descubrimiento del estr. de Magallanes, Madrid 1920, voll. 2; F. C. Wieder, De Reis van Mahu en de Cordes door de Straat van Magalhaes, II, De Straat van Magalhaes, L'Aia 1924.

Vedi anche
Ferdinando Magellano (port. Fernão de Magalhães; sp. Fernando de Magallanes). - Navigatore portoghese (Sabrosa, Trás-os-Montes, 1480 - is. di Maetan, Filippine, 1521). Navigò al servizio del proprio paese in Estremo Oriente. Ideato un progetto per raggiungere l'Oriente navigando verso Occidente, si mise al servizio della ... Terra del Fuoco (sp. Tierra del Fuego) Vasto arcipelago (73.746 km2 con 251.000 ab. nel 2006) all’estremità S dell’America Meridionale (Capo Horn, il punto più a S del continente sudamericano si trova sul parallelo di 55°59′ lat. S), da cui è separato dallo Stretto di Magellano; è composto da un’isola principale (Isola ... Sir Francis Drake Navigatore e condottiero (n. Tavistock, Devonshire, 1540 circa - m. presso Portobelo 1596). Avviato giovinetto alla vita di mare, divenne ben presto esperto nella guerra di corsa e per lunghi anni combatté contro gli Spagnoli assalendone le colonie e disturbandone i commerci. Partito con 5 navi e 166 ... Patagonia Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sud­americano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso del Río Colorado (ca. 38° di lat. S), mentre a S lo Stretto di Magellano la separa dalla grande isola ...
Altri risultati per MAGELLANO, Stretto di
  • Magellano, Stretto di
    Enciclopedia on line
    Stretto che separa l'estremità merid. dell'America Latina dalla Terra del Fuoco e dalle isole Dawson, Clarence, Santa Inés e Desolación. Lungo ca. 600 km, è molto tortuoso. L'entrata, tra il Capo Dungeness e la Punta Catalina, è larga ca. 30  km; a Capo Froward comincia la seconda sezione, angusta, ...
Vocabolario
strétto²
stretto2 strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di...
strétto¹
stretto1 strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in modo che non possa sfuggire; teneva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali