• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stress test

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

stress test


Esercizi di simulazione volti a misurare la capacita di un’impresa di fronteggiare scenari avversi. In campo finanziario, gli s. t. sono utilizzati dagli intermediari per il governo dei rischi di credito, di mercato, operativi ecc., e dalle autorità di vigilanza come strumento di supervisione. Essi consentono di effettuare valutazioni e stime di una certa attendibilità sulla solidità dei singoli intermediari (finalità microprudenziale) e del sistema finanziario nel suo complesso (finalità macroprudenziale).

Gli s. t. sono tipicamente realizzati in riferimento a una pluralità di contesti, ciascuno caratterizzato da un diverso grado di avversità e da situazioni che lasciano presagire differenti probabilità di attuazione. Nel caso di s. t. promossi dalle autorità di vigilanza, gli scenari sono generalmente disegnati dalle autorità stesse; le simulazioni possono essere effettuate, alternativamente, dagli intermediari (bottom up), ovvero dalle autorità (top down). I risultati delle simulazioni sono rappresentati da una misurazione degli effetti che i singoli scenari determinano su predefinite variabili di riferimento (per es., la liquidità, la redditività, la patrimonializzazione). Dagli esercizi condotti dalle autorità di vigilanza possono derivare richieste di intervento agli organi aziendali per garantire la sana e prudente gestione – per es., mediante aumenti di capitale o di buffer (➔) di liquidità – e per contrastare evoluzioni avverse del mercato.

L’impiego degli s. t. da parte delle autorità di settore (bancario, assicurativo, di mercato) e divenuto più frequente con la crisi finanziaria iniziata nel 2007; i risultati sono spesso resi pubblici per finalità di trasparenza e per favorire la stessa disciplina del mercato.

Vocabolario
stress test
stress test (stress-test) loc. s.le. m. inv. Analisi della capacità di resistere e rispondere a possibili sviluppi negativi dei mercati, alla quale vengono sottoposti gli istituti bancari, con l’obiettivo di individuare misure utili...
stress
stress 〈strès〉 s. ingl. [propr. «sforzo»: dal fr. ant. estrece «strettezza, oppressione» (der. del lat. strictus «stretto»), e insieme aferesi di distress «angoscia, dolore»], usato in ital. al masch. – 1. In fisica e nella tecnica, sinon....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali