• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRENNA

di Gioacchino MANCINI - Raffaele CORSO - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STRENNA

Gioacchino MANCINI
Raffaele CORSO

. Antichità classica. - Si dissero strenae i donativi, di carattere simbolico e di significato religioso, che i Romani usavano scambiarsi in giorni di festa, specie alle calende di gennaio quale augurio per il nuovo anno, e che i clienti offrivano al loro patrono e i cittadini all'imperatore. In tempi remoti furono unite al culto della dea Strenia, personificazione della salute, di origine sabina; infatti strena è voce sabina, equivalente a Sanitas. Si dice risalga al re sabino Tazio l'uso di offrire, come dono per il nuovo anno, i rami sacri tagliati dal bosco di Strenia (lucus Streniae), che era al principio della via Sacra, sul Velia. In origine, alle calende di gennaio si donavano ramoscelli sacri (verbenae) di alloro o di olivo, fichi e miele, perché l'anno fosse dolce come questo, e anche datteri dorati. A questi doni primitivi si sostituì col tempo il denaro. In età imperiale si usò donare oggetti varî. Donativi si scambiavano anche durante l'anno, in occasione di feste solenni, quali ad esempio, i Saturnali. Fino dai primordî dell'Impero s'introdusse il costume di offrire, al principio dell'anno, strenne all'imperatore, anche assente. Augusto adoperò il ricavato delle strenne nell'acquisto di statue, che distribuì in varie parti di Roma. Tiberio si mostrò contrario ad accettarle; Caligola le fece rivivere. Claudio tolse l'abuso ma lo ritroviamo sotto Commodo, Claudio II e Teodosio.

Bibl.: A. Scheiffele, Die Gelübde der Alten, der erste Januar im alten Rom, Stoccarda 1851, pp. 15-17; L. Preller, Römische Mythologie, 3ª ed., Berlino 1881-83, I, p. 179; II, p. 234; J. Marquardt, Privatleben der Römer, I, 3ª ed., Lipsia 1886, p. 251 segg.; L. Deubner, Strena, in Glotta, III (1912), p. 34 segg.; L. Friedlaender, Darstellungen aus d. Sittengeschichte Roms, I, 10ª ed., Lipsia 1922, p. 81; Ab. Martigny, in Dictionnaire des antiquités chrétiennes, Parigi 1877, s. v. Etrennes e Ianvier (Calendes de); E. Maynial, in Diction. des ant. grecques et rom., IV, p. 1530, s. v. Strenae.

Folklore. - Ancora oggi è vivo l'uso di fare doni nelle solenni ricorrenze del Natale, del Capodanno, dell'Epifania e talvolta del Carnevale, ad amici, familiari e dipendenti. Tra il popolino per lo più i doni consistono in frutta e commestibili; comunissimi per i fanciulli sono i regali di frutti dorati o argentati (pigne, arance, ecc., con una fogliolina di argento o di oro), di focacce, dolci, ninnoli, giocattoli. Dagli oggetti il nome è passato a indicare le canzoni augurali (dette anche "mattinate" e "cantate" in Italia, colinde in Romania) che le comitive dei fanciulli intonano sugli usci e sotto le finestre delle case per avere mance e offerte, e che, in caso di rifiuto dei padroni, si mutano in imprecazioni e invettive.

Bibl.: P. Saintyves, Rondes enfantines et quêtes saisonnières, Parigi 1919; L. Dubino, Elenco di alcuni costumi, usi e detti romani derivati dagli antichi, Roma 1875; V. Dorsa, La tradizione greco-latina negli usi e nelle credenze della Calabria, cit., 2ª ed., Cosenza 1884.

Vedi anche
capodanno Il primo giorno dell'anno, soprattutto come festività. È festa celebrata da tutte le civiltà con rituali espiatori, purificatori, propiziatori, che chiudono simbolicamente un ciclo annuale per aprirne un altro. Anche nelle società avanzate il capodanno rimane una festa d'inaugurazione, e nelle sue manifestazioni ... Natale Festa della natività di Gesù Cristo. ● La festa è ignota ai Padri dei primi 3 secoli e manca una tradizione autorevole circa la data della sua istituzione. Si ritiene che sia d’origine romana ed è certo che a Roma, verso la metà del 4° sec., si celebrava il 25 dicembre. Nella scelta ha influito il calendario ... demologia Studio della cultura popolare. Il termine demologia viene utilizzato in alcune nazioni europee di lingua neolatina (per es., Francia, Spagna, Portogallo) in alternativa alla parola inglese folklore. In Italia tale settore disciplinare è in buona parte coincidente con la storia delle tradizioni popolari ... oro Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi. chimica Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 197,0; in natura esiste solo l’isotopo con numero di massa ...
Altri risultati per STRENNA
  • strenna
    Enciclopedia on line
    Dono che si fa a parenti, amici, conoscenti, o che una ditta fa a clienti o a dipendenti, in occasione di festività annuali. Secondo la tradizione romana antica, in origine fu un dono di carattere religioso e consisteva in un ramoscello colto nel boschetto che circondava il tempio della dea Strenia ...
Vocabolario
strènna
strenna strènna s. f. [lat. strēna «regalo di buon augurio», prob. voce di origine sabina]. – Dono che si fa a parenti, amici, conoscenti, o che una ditta fa a clienti o a dipendenti, in occasione di festività annuali: s. natalizie, pasquali,...
gettóne
gettone gettóne s. m. [dal fr. jeton, der. di jeter «gettare»]. – 1. a. Pezzo di metallo (generalm. rame o argento, più raram. oro o piombo), a forma di moneta, usato dapprima per eseguire conti, poi come contrassegno da scambiarsi in denaro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali