• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stratto

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

stratto

Luigi Vanossi

Col senso di " disceso ", " originario ", il participio ricorre in Fiore CXIX 6 o discacciato come fu 'l buon siri / Guiglielmo che di Santo Amor fu stratto (cfr..Roman de la Rose 11505-08 " Ou estre baniz dou reiaume / A tort, con fu maistre Guillaume / De Saint Amour).

Questo uso di s. è abbondantemente documentato nella lingua antica (cfr. ad es. Guittone Ahi lasso, or è stagion de doler tanto 36 " E ciò li ha fatto chi? Quelli che sono / de la schiatta gentil sua stratti e nati ").

Vocabolario
stratto
stratto agg. [aferesi di estratto], ant. – 1. Discendente, originario (propriam., derivato). 2. Strano, stravagante, balordo (quasi a dire, tratto fuori di mente): le cose stratte ..., e con sciocchezza adornate nelle sue prediche, furono...
stratta
stratta s. f. [der. di tratta, col pref. s- (nel sign. 6)]. – Strappo, strappata, cioè forte tirata, o movimento brusco e violento: dare una s. alla fune, alle redini; con una s. improvvisa si liberò dalle braccia dell’avversario; [Lucia]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali