• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRATONICEA

di N. Bonacasa, Red. - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

Vedi STRATONICEA dell'anno: 1966 - 1997

STRATONICEA (Στρατονίκεια; Stratonicea)

N. Bonacasa
Red.

Città in Caria, nella valle del Marsyas, le cui rovine sono state identificate a E dell'odierno villaggio di Eskihisar. Una ricca messe epigrafica e le fonti antiche (Strab., xiv, 658; Ptol., v, 2, 15) ci danno ampie notizie sulla intensa vita politica che si svolse a Stratonicea.

Fondata da Antioco I di Siria in onore della moglie Stratonice, figlia di Demetno Poliorcete, ebbe in sorte, per la sua posizione geografica, una storia convulsa essendo volta a volta passata dai Seleucidi ai Tolemei ad Antigono Dosone a Filippo V di Macedonia e sotto il dominio di Rodi (cfr. articolo dettagliato di Ruge, in Pauly-Wissowa, Iv A, col. 322 ss.). Ottenne di essere, e rimase, libera civitas all'atto della costituzione della provincia romana d'Asia. Dal 166 a. C. fino al regno di Gallieno è certo che coniò moneta. Fu anche attiva sede vescovile.

Le divinità che vi si veneravano maggiormente erano: Ecate, Zeus Panemèrios (o Panamàros), Zeus Chrysaorèus; ma non risultano ancora individuate rovine collegabili con gli eventuali luoghi di culto sacri alle divinità ricordate. Sono stati identificati alcuni edifici: il teatro, di cui rimangono sei gradini della cavea; il Serapeum, nella cui corte erano affissi i decreti della città; una porta monumentale, che faceva parte della cinta di S., situata di fronte al teatro; il Bouleuterion (?). Si suppone che in età imperiale sia sorto a S. un ginnasio, come suggerisce la evidenza epigrafica (cfr. C.I.G., 2719, i, 17 ss.).

Bibl.: R. Paribeni, in Enc. It., XXXII, 1936, p. 835; Ruge, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, col. 322 ss.; M. Poëte, La città antica, Torino 1958, p. 320; J. Delorme, Gymnasion, Parigi 1960, pp. 216-217; 246-247; J.-L. Robert, in Ann. Inst. Phil. Hist. Orient. et Slaves, XIII, 1953 (1955), p. 553 ss.; Imhoof-Blumer, Kleinasiatische Münzen, I, p. 152; Greek Coins of the British Museum, Caria, pp. LXVIII ss., 147; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 624.

(N. Bonacasa)

Iconografia. - Personificazione della città omonima. Appare raffigurata sulle monete della città, dell' età fra Gordiano e Gallieno, nell'aspetto di un busto femminile turrito.

Bibl.: Cat. Greek Coins, Lydia, Londra 1901, p. 285, 3; tav. 28, 8; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 657.

(Red.)

Vocabolario
panamarèe
panamaree panamarèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Παναμάρεια]. – Antiche feste elleniche celebrate annualmente per dieci giorni nel villaggio di Panamara, presso Stratonicea, città della Caria, regione costiera della Turchia asiatica, in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali