• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRATONICEA

di Roberto Paribeni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STRATONICEA

Roberto Paribeni

. Antica città di Caria, così denominata, se non fondata, da Antioco I re di Siria in onore della propria moglie Stratonice figlia di Demetrio Poliorcete. Nelle turbinose vicende del periodo dei Diadochi, Stratonicea appartenne volta a volta ai Seleucidi, forse ai Tolomei, ad Antigono Dosone e a Filippo V di Macedonia, alla repubblica di Rodi. Inclusa nella provincia romana d'Asia e ricordata come città libera, ebbe a soffrire assedio e multe da Mitridate, del che fu poi compensata da Silla. Nerva le restituì la privilegiata posizione di città libera che essa aveva, non sappiamo quando, perduta. In età cristiana fu sede vescovile. Il luogo di Stratonicea si è potuto identificare in grazia della sua ricca epigrafia presso la moderna Eskihisar nella valle del Marsyas, dove appaiono notevoli resti di costruzioni, tra cui ben riconoscibile un teatro. Nel distretto di Stratonicea era Lagina col suo importante santuario di Ecate il cui fregio è al museo di Istanbul. Stratonicea batté moneta dal 166 a. C. fino a Gallieno. Distinta da questa Stratonicea è la meno importante Stratonicea sul Caico, anch'essa fondata probabilmente da Antioco I.

Bibl.: H. Hirschfeld, in Sitzungsber. der Berl. Akad., 1879, p. 331; Ruge, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, 1931, coll. 322-25; le iscrizioni in Corp. Inscr. Graec., 2715-36; Corp. Inscr. Lat., III, p. 804; Ph. Le-Bas, Voyage arch., Parigi 1847 segg., III, pp. 514-35; Bull. de Corr. Hell., V, IX, XIV, XV, XVIII, XXIV, XXVIII, XLIV; le monete in Coins of the Brit. Mus. Caria, 147; Imhoof-Blumer, Kleinasiat, Münzen, I, p. 152. Sull'Hekataion di Lagina cfr.: Chamonard, Les sculptures de la frise du temple d'Hekate, in Bull. de Corr. Hell., 1895, p. 225, e A. Schober, Der Fries des Hekataions von Lagina, Baden bei Wien 1933. Per Stratonicea sul Caico, v.: L. Robert, Villes d'Asie Mineure, Parigi 1935, p. 43 segg.

Vedi anche
Aristonico di Pergamo Fratellastro di Attalo III, re di Pergamo che morendo (133 a. C.) aveva lasciato il suo regno al popolo romano, si ribellò a quelle disposizioni testamentarie. La rivolta mosse dalla piccola località di Leuce, tra Smirne e Focea, coinvolgendo notevole parte dell'Asia Minore. I Romani spinsero all'intervento ... Caria (gr. Kαρία) Vasta regione costiera della Turchia di SO, limitata a N dal fiume Meandro, che la separa dalla Lidia e a S dal f. Dalaman, che la divide dalla Licia. Ha coste molto articolate, mentre l’interno, di difficile accesso, consta d’un massiccio arido e carsico, ricoperto da steppe e da macchia ... Mitridate VI Eupatore re del Ponto. - M. Eupatore Dioniso (132 a. C. - 63 a. C.), abbattuto nel 112 il potere della madre Laodice che governava dal 120, anno in cui fu assassinato il padre M. V Evergete, s'impadronì dello stato pontico, del quale restò unico signore liberandosi nel 111 anche del fratello, Mitridate ... Seleucidi (gr. Σελευκίδαι) Dinastia di origine macedone che regnò sulla Siria e le regioni contigue dalla fine del 4° sec. alla prima metà del 1° sec. a.C. Sovrani di un vasto territorio comprendente inizialmente gran parte delle terre conquistate da Alessandro Magno (v. fig.) e ridimensionato poi da attacchi ...
Vocabolario
panamarèe
panamaree panamarèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Παναμάρεια]. – Antiche feste elleniche celebrate annualmente per dieci giorni nel villaggio di Panamara, presso Stratonicea, città della Caria, regione costiera della Turchia asiatica, in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali