• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRATOCLE

di Piero Treves - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STRATOCLE (Στρατοκλῆς)

Piero Treves

Oratore e uomo politico ateniese. Nacque di famiglia benestante e fervidamente democratica verso la metà del sec. IV a. C. Forse, partecipò al governo della repubblica durante il decennio di conquista dell'Asia da parte di Alessandro Magno. Certo, fu con Iperide tra i più veementi avversarî di Demostene, il primo a parlar contro lui dei dieci pubblici accusatori nel processo arpalico (324-23) e attivissimo pure durante la guerra lamiaca. Il rivolgimento costituzionale che nel 321 e nel 317 portò alla soppressione del governo del popolo, se gli permise di rimanere in Atene, tuttavia non gli consentì un'azione politica. Restituita Atene a libertà e a democrazia da Demetrio Poliorcete (307), St. fu partigiano fedelissimo di Demetrio, al quale, come ad Antigono Monoftalmo, volle si concedessero onori divini. Dopo la battaglia di Ipso (301), St. perdette il potere, ma lo riacquistò quando Demetrio riebbe Atene (295-294). Tuttavia, la politica del re macedone apparve diversa; e diversa fu, quindi, anche l'azione di St. Poiché Demetrio voleva instaurare la sua potenza sulla pacificazione e il livellamento dei partiti politici, St. fu pronto a votare onori al poeta comico Filippide, già suo avversario politico (primavera 292). Poi le notizie vengono a mancare; e non è infondata ipotesi che St. morisse prima della caduta del monarcato macedone di Demetrio Poliorcete. Eloquentissimo oratore, non abbiamo di St. che il testo di parecchi decreti da lui proposti all'approvazione del popolo. Fra questi, memorabile uno del 307, tributo di onore alla memoria di Licurgo.

Bibl.: J. Kirchner, Prosopographia attica, II, s. v.; Fiehn, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, coll. 269-271; G. De Sanctis, Contributi alla storia ateniese, in Beloch, Studi di storia antica, II, Roma 1893, p. 22 segg., 50 segg.; W. S. Ferguson, Hellenistic Athens, Londra 1911, passim. Per le relazioni di St. con Demetrio, è fondamentale l'iscr. pubbl. da W. B. Dinsmoor, The archons of Athens, Cambridge Mass. 1931, p. 7 segg. Per la parte avuta da St. nel processo arpalico, v.: G. Colin, in Rev. études grecques, XXXIX (1926), pp. 53-54.

Vedi anche
Demòstene Demòstene. - Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso un'intensa attività oratoria (Filippiche, 350-341; Olintiache, 349-348; Per la ... Alessandro III re di Macedonia (detto A. Magno; gr. 'Alessandro III re di Macedonia ὀ Μέγας, lat. Alexander Magnus). - Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, ... Èschine Èschine (gr. Αῒσχίνης, lat. Aeschĭnes). - Uomo politico e oratore greco (Atene 390 a. C. circa - Rodi dopo il 330). Aveva combattuto a Mantinea (362) e in Eubea (357; 350). Seguace del partito antimacedonico di Eubulo, fu (348) inviato nel Peloponneso con una legazione incaricata di costituire una lega ... detto il Poliorcete Demètrio I re di Macedonia Demètrio I re di Macedonia, detto il Poliorcete (gr. Δημήτριος ὁ Πολιορκητής, lat. Demetrius Poliorcetes). Uomo energico, attivo, ricco di ingegno ma incostante, Demetrio I re di Macedonia, detto il Poliorcete fu re di Macedonia ed è ricordato come una delle figure più notevoli della storia macedonica. ...
Altri risultati per STRATOCLE
  • Stràtocle
    Enciclopedia on line
    Uomo politico ateniese (n. verso la metà del sec. 4º - m. prima del 287 a. C.), avversario di Demostene, dal 307 partigiano di Demetrio Poliorcete. Dopo la battaglia di Ipso (301) perse il potere, che riacquistò quando Demetrio riebbe Atene (295). Morì forse prima della fine del regno di Demetrio. Fu ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali