• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRATIMETRIA

di Piero Leonardi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STRATIMETRIA

Piero Leonardi

. La stratimetria è quel ramo della geologia applicata che si occupa di determinare la posizione degli strati nello spazio, sia alla superficie, sia all'interno della crosta terrestre; la profondità alla quale si possono incontrare tali strati, quando di essi siano noti alcuni elementi; il loro spessore, ecc.; e permette la risoluzione di svariati problemi d'indole pratica, nei riguardi di miniere, gallerie, perforazioni, ecc.

Col nome di strato s'intende una massa rocciosa sedimentaria molto estesa in superficie, ma avente spessore proporzionalmente assai esiguo. Essa è limitata da due superficie che presentano tra loro un certo parallelismo, e corrispondono all'inizio e alla fine del depositarsi dei materiali che hanno dato origine allo strato medesimo. Strato è adunque l'elemento costitutivo di una serie stratigrafica. Se si esamina lo strato per una piccola estensione, le suddette superficie (superficie limite dello strato) si possoro praticamente considerare come piani.

Nei problemi di geologia applicata è assai importante determinare l'esatta posizione di tali piani nello spazio. Gli elementi necessarî e sufficienti per conoscere l'univoca posizione nello spazio di una superficie limite di uno strato sono i seguenti:

1. La direzione dello strato, data dall'angolo, misurato sul piano orizzontale, che qualunque retta di livello dello strato fa con la direzione nord-sud.

2. L'inclinazione, cioè l'angolo di pendenza dello strato, che si trova misurando l'angolo fatto con un piano orizzontale da una retta tracciata sulla superficie limite dello strato perpendicolarmente alla direzione del medesimo.

3. L'immersione, ossia il punto dell'orizzonte verso cui lo strato è inclinato.

Per ottenere tali elementi, il geologo abitualmente ricorre alla bussola (per la direzione) e a un clinometro (per l'inclinazione), i quali si trovano riuniti nella bussola da geologo, costruita in modo da poter misurare anche le pendenze.

Bibl.: M. Canavari, Manuale di geologia tecnica, Pisa 1928; C. F. Parona, Trattato di geologia, Milano 1924; P. Principi, Trattato di geologia applicata, ivi 1924.

Vocabolario
stratimetrìa
stratimetria stratimetrìa s. f. [comp. di strato e -metria]. – Settore della geologia che si occupa della determinazione dello spessore e della giacitura di strati e piani geologici e del riporto dei dati su carte.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali