• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stratificazione sociale

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

stratificazione sociale


Espressione di cui classe sociale è una sottocategoria che si riferisce, per consenso pressoché generale degli studiosi di scienze sociali, alla distribuzione differenziale, su scala di superiorità o inferiorità relativa, delle unità dei sistemi sociali, siano questi società nel loro insieme o varie altre categorie sociali. Queste unità possono essere individui considerati in quanto membri della società o di gruppi, oppure sottogruppi o sottocollettività di molti tipi diversi. Il concetto di «prestigio» relativo costituisce il termine di riferimento più generale per questa distribuzione differenziale degli status. Il prestigio può essere, a sua volta, rapportato alla stima socialmente diffusa, al conseguimento di particolari risultati, a posizioni relative di responsabilità e potere nell’organizzazione della collettività (in particolare dello Stato), all’appartenenza a determinati gruppi (come ministri del culto, artisti, scienziati e simili), al grado di ricchezza, con la relativa possibilità di accedere a certi modelli di consumo prestigioso, a opportunità di varia natura e simili. Le più importanti forme di s.s., almeno al livello della società nel suo insieme, sembrano essere state quelle in cui la differenziazione delle popolazioni in strati di prestigio, prerogative, privilegi e responsabilità differenti si basava sulla continuità intergenerazionale, quelle cioè in cui uno status superiore e/o inferiore era, in misura determinante, socialmente ereditato attraverso la consanguineità e la parentela. Il termine mobilità è ordinariamente usato, da questo punto di vista, per designare i processi di cambiamento di status da parte di membri di una generazione nei confronti dei genitori e di altri ascendenti. Si può usare il termine molto generale di differenziazione di classe per designare questo tipo di stratificazione. Agli inizi del sec. 20° si è sviluppata una vivace controversia, in parte motivata da considerazioni ideologiche, intorno al problema se la s.s. si sia sviluppata attraverso la differenziazione interna di comunità già esistenti, oppure attraverso l’imposizione di una dominazione esterna. Malgrado la rilevanza storica dei casi di dominazione esterna (la Grecia antica, l’impero romano, l’India), si può comunque affermare che essa, in un grandissimo numero di casi (di ogni epoca), è l’effetto di processi di differenziazione interni e relativamente spontanei, che sembrano essersi sempre associati allo sviluppo di un qualche tipo di «centri», nel senso proposto da E. Shils, ovvero che possono avere natura prevalentemente politica o religioso-culturale, o entrambe, intimamente intrecciate tra loro. Le forme socialmente più rilevanti di s.s. variano secondo l’importanza che la società attribuisce ai «beni» le cui quote vengono inegualmente distribuite. Se il bene più ambito è la ricchezza, si parlerà di società economicamente stratificata; se le gerarchie sociali sono ordinate in base al potere o all’autorità, si parlerà di società politicamente stratificata; se i membri della società sono differenziati in gruppi professionali, a ciascuno dei quali compete una quota diversa di prestigio e di valutazione sociale, si parlerà di società professionalmente stratificata. Concretamente ogni società, in un determinato periodo storico, risulta stratificata in base a una specifica combinazione di questi tre principi. Poiché il sistema di s.s. esercita una funzione decisiva nel determinare il comportamento sociale, esso viene quasi sempre assunto nella ricerca empirica come variabile indipendente, attraverso l’individuazione di uno o più indicatori che consentano di classificare in strati la popolazione. Gli indicatori più usati nelle ricerche sulla società occidentale contemporanea sono, di solito, quelli oggettivi dell’occupazione, dell’istruzione e, qualche volta, del reddito, le cui difficoltà di determinazione sono ben note.

Vedi anche
classe antropologia classe matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima in clan, sezioni o altri sottogruppi sociali. Questa istituzione si trova presso numerose popolazioni ... società società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ... onore In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (il significato coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il merito di una persona, non considerato in sé ma in quanto conferisce alla persona stessa il diritto alla stima e al ...
Categorie
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
Altri risultati per stratificazione sociale
  • stratificazióne sociale
    Enciclopedia on line
    stratificazióne sociale Distribuzione di una popolazione di individui o di collettività, oppure di posizioni sociali o di ruoli, in fasce contigue e sovrapposte dette strati sociali, i quali si distinguono per il differente ammontare di ricchezza, potere, prestigio e altre risorse socialmente rilevanti. ...
  • Stratificazione sociale
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Luciano Gallino Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della stratificazione. 4. La stratificazione sociale nelle società contemporanee. 5. Il ricambio degli strati. La mobilità sociale. ...
Vocabolario
stratificazióne
stratificazione stratificazióne s. f. [der. di stratificare]. – 1. L’azione, l’operazione di stratificare e, più comunem., il fatto di stratificarsi e l’effetto; disposizione a strati, e in senso concr. il complesso degli strati sovrapposti,...
dialogo sociale
dialogo sociale loc. s.le m. inv. Consultazione tra i rappresentanti delle istituzioni e delle parti sociali che si propone di favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale; per estensione, consultazione politica su argomenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali