• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stratego

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

stratego


La magistratura ateniese degli s. fu istituita da Clistene alla fine del sec. 6° a.C. Gli s. costituivano un collegio di dieci membri eletti dal popolo le cui funzioni fondamentali consistevano nel comando dell’esercito e della flotta. L’elezione, fatta dapprima dalle singole tribù, uno s. per tribù, passò presto all’ecclesia. Per essere eletti s. era necessario avere la cittadinanza di pieno diritto e avere compiuto trent’anni. Prima di giurare ed entrare in carica, al pari degli altri magistrati, gli s. erano sottoposti alla docimasia e alla fine del mandato dovevano renderne conto. Gli s. erano indefinitamente rieleggibili, il che dava alla loro carica la possibilità di un eccezionale predominio politico: per es., così fu per Pericle, s. in continuazione dal 454 al 430 a.C. La collegialità degli s. presto si sciolse di fatto, se non di diritto. Al tempo della battaglia di Maratona e poi nella guerra del Peloponneso, gli s. comandavano a turno, uno per giorno; di regola però uno di essi presiedeva il collegio. In caso di imprese particolarmente gravi, uno o più s. potevano avere poteri straordinari; a questo talvolta, dalla fine del sec. 5°, corrispose il titolo di strategos autocrator, che più tardi tradusse il titolo latino di dittatore. Dalla metà del sec. 4° si ha una differenziazione d’incombenze e di rango tra i vari s.: tra essi lo s. per le spedizioni fuori del territorio acquistò sempre maggiore importanza. Nella democrazia moderata del sec. 3° il comando militare divenne il mezzo per predominare nella vita pubblica: così gli s. poterono intervenire alle assemblee e anche alle sedute segrete della bulè, ebbero funzioni diplomatiche, e poterono disporre in guerra di gran parte della finanza statale. Tutti i giudizi di alto tradimento e le contestazioni fiscali in ordine ai tributi di guerra furono istruiti e poi presieduti dagli strateghi. Fuori di Atene, s. compaiono in molte città greche, con funzioni non ben determinate eccetto che nelle leghe, nelle quali uno s. annuo comandava l’esercito e aveva parte essenziale nella politica estera. Inoltre, negli Stati ellenistici, già dal periodo dei diadochi, a s. è affidata l’amministrazione sia militare sia civile di determinati territori. In Egitto fin dal sec. 3° a.C. lo s. sostituisce il nomarca, capo dei nomi: le sue funzioni comprendono la sorveglianza di polizia, il controllo sulle imposte, sul catasto e sullo Stato civile, la giurisdizione in questioni civili connesse con la sua amministrazione, la sovrintendenza ai beni demaniali. La sua posizione decade dall’epoca di Settimio Severo e nel sec. 4° l’unico campo rimastogli (amministrazione tributaria) passa all’exactor.

Vedi anche
Clìstene Clìstene (gr. Kλεισϑένης, lat. Clisthĕnes). - Legislatore ateniese della famiglia degli Alcmeonidi, figlio di Megacle; nato circa il 565 a. Clistene, andato in esilio sotto Pisistrato, tornò in Atene alla cacciata di Ippia (510). Vinta l'opposizione di Isagora che, spalleggiato dal re spartano Cleomene, ... Teràmene Teràmene (gr. Θηραμένης, lat. Theramĕnes). - Politico e generale ateniese (n. prima del 450 - m. 404 a. C.), figlio di Agnone. Avverso alle forme più radicali di democrazia, collaborò alla rivoluzione oligarchica (411), fece parte del Consiglio dei Quattrocento, e fu nominato stratego. Impedì però la ... Alcibìade Alcibìade (gr. ᾿Αλκιβιάδης, lat. Alcibiades). - Uomo politico e generale ateniese (circa 450-404 a. C.), una delle figure più importanti della guerra del Peloponneso. Eletto alla suprema carica di stratego, passò dal partito democratico a quello conservatore in seguito alla sconfitta di Mantinea (418) ... Atene (gr. ᾿Αϑῆναι) Città (747.300 ab. nel 2005; 3.475.000 nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro di una piana costiera lungo la quale tuttavia si allineano alcuni rilievi (Imetto, ...
Categorie
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Storia
  • STORIA ANTICA in Storia
Altri risultati per stratego
  • stratego
    Enciclopedia on line
    (o stratega) Nell’antica Grecia, comandante militare e, in particolare, ciascuno dei 10 membri di una magistratura ateniese, istituita da Clistene alla fine del 6° sec. a.C., le cui funzioni consistevano nel comando dell’esercito e della flotta. L’elezione dei membri del collegio era fatta dapprima ...
Vocabolario
stratègo
stratego stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
stratègico
strategico stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali