• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

strata maior

di Eugenio Ragni - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

strata maior

Eugenio Ragni

È a Bologna il tratto orientale urbano della via Emilia, tra piazza Ravegnana - dove si trovano le torri Garisenda e degli Asinelli - e porta Maggiore.

D. cita questa strada (VE I IX 4) per designare la parte centro-orientale della città, i cui abitanti aliter... locuntur rispetto a quelli Burgi sancti Felicis, quartiere del settore occidentale di Bologna.

Non sembra che in questo passo D. abbia inteso specificamente evidenziare, come sostiene il Marigo, una " differenza tra la lingua urbana e il centro cittadino (Stratae Maioris) e quella plebea fuori mura (Burgi Sancti Felicis) "; e ciò anche a voler tenere nella debita considerazione l'altro passo del De vulg. Eloq. (I XV 6) in cui D. segnala la diversità del volgare usato dai poetantes Bononiae - Guido Guinizzelli, Guido Ghislieri, Fabruzzo, Onesto e altri - da quello usato a mediastinis Bononiae, caratterizzato da una ‛ laudabilis suavitas ' che lo rende superiore a tutti gli altri volgari municipali, e purtuttavia ben lontano dal volgare quod aulicum et illustre vocamus.

Anche se per D. il miglior volgare bolognese è chiaramente quello degli abitanti del centro cittadino, dei ‛ mediastini ' (ma si noti che la Strada Maggiore percorre mezza città, dal centro alla periferia, e che pertanto l'indicazione topografica abbraccia un ambito assai più ampio di quello significabile con ‛ mediastini '), contrapponendo la lingua di un borgo, dunque di un nucleo cittadino aggiunto, a quella di una strada compresa nella più antica cerchia di mura, il poeta ha inteso dichiarare semplicemente una differenza formale prescindendo da un qualunque giudizio di qualità. Non a caso, infatti, egli si attiene alla genericità di un avverbio come aliter; come non a caso certamente sceglie due luoghi di Bologna non soltanto topograficamente opposti, ma costituenti i tratti occidentale e orientale della via Emilia all'interno della città: opposizione che nella sua estrema particolarizzazione geografica riprende in contrappunto le altre coppie di toponimi opposti precedentemente istituite (‛ dextra ' e ‛ sinistra ' d'Italia, Paduani e Pisani, Mediolanenses et Veronenses, Romani et Florentini, Neapolitani et Caetani, Ravennates et Faventini), e mediante la quale D. intende evidenziare l'estremo frazionamento cui il volgare, diverso all'interno della medesima città, può giungere.

Sulle probabili ragioni della scelta ‛ esemplare ' di bologna e sulle diversità sostanziali delle due parlate, v. BOLOGNA: lingua.

Vocabolario
ubi maior, minor cessat
ubi maior, minor cessat (lat. «dove è presente chi ha maggiore autorità, cessa [il potere di] chi è inferiore»). – Frase d’ignota origine, spesso citata (con vario tono, a seconda delle circostanze e di chi la pronuncia) per significare...
maióre
maiore maióre agg. e s. m. – Forma ant. e region. per maggiore. Come s. m., nell’ordinamento giudiziario sardo medievale, chi esercitava funzione di arbitro nelle cause civili che si agitavano nei villaggi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali