• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRADIOTI

di Giuseppe Praga - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STRADIOTI (dal basso greco στρατιῶται)

Giuseppe Praga

Cavalleria leggiera che la repubblica di Venezia organizzò nella seconda metà del sec. XV nella Morea, in Albania e in Dalmazia per controbattere le incursioni e le razzie dell'analoga cavalleria turca degli "aqindži". Erano armati di lancia, mazza e daga al fianco, raccolti in compagnie (societates) di 100-300 uomini agli ordini di un capitano (capitaneus). Il loro soldo si aggirava sui due o tre ducati al mese per cavaliere. Di mobilità estrema, operavano di sorpresa, con azioni rapide, violente, risolutive. Erano particolarmente addestrati all'impeto, al guasto, alla distruzione e alla preda. Inizialmente agivano isolati in maniera difensiva-controffensiva, stanziando continuamente nell'agro delle città esposte a incursioni; in seguito, le loro azioni si coordinarono con quelle di altre armi e formazioni. In Italia furono per la prima volta adoperati sulle coste pugliesi e nel bassopiano padano durante la guerra di Ferrara del 1482. Larghissimo impiego ebbero poi nella guerra di Pisa del 1496. Nel '500 e '600, lo sviluppo della fanteria, dell'artiglieria e della fortificazione da campo li fece a poco a poco scomparire. Essi tuttavia, con i ginetti spagnoli e gli aqindži turchi, costituiscono il primo esempio in Europa di cavalleria leggiera, sul quale si modellarono le posteriori caratteristiche e formazioni tattiche dell'arma.

Bibl.: Stradiotto (E. Barbarich), Gli Stradiotti nell'arte militare veneziana, in Rivista di cavalleria, XIII (1904), p. 52 segg.; P. Pieri, La crisi militare italiana nel Rinascimento, Napoli 1934, pp. 213-214, 229-230; G. Praga, L'organizzazione militare della Dalmazia nel Quattrocento, in Archivio storico per la Dalmazia, a. XI, f. 119 (febbraio 1936), p. i segg. Sugli aqindži: Enciclopédie de l'Islam, Leida-Parigi 1908 segg., I, p. 243; A. A. Olesnicki, in Rad jugosl. Akad., ecc., vol. 245, Zagabria 1933, p. 210 segg.

Vedi anche
Bartolomeo d' Alviano Alviano, Bartolomeo d'. - Condottiero (n. forse Todi 1455 - m. Ghedi 1515), generale dei Veneziani dal 1498, tranne un breve periodo in cui fu al servizio degli Spagnoli vincendo con Gonzalo de Córdoba al Garigliano (1503); nel 1508 fermò in Cadore l'esercito dell'imperatore Massimiliano, e divenne duca ... cavalleria scienza militare Milizia a cavallo. Comparsa fra i popoli asiatici (assiri e soprattutto persiani), nel 1° millennio a.cavalleria, la cavalleria era presente negli eserciti greci e a Roma, in rapporto però da 1 a 10 rispetto alla fanteria. Fu la necessità di fronteggiare gli eserciti persiani e germanici, ... Brescia Comune della Lombardia (90,7 km2 con 190.044 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il vecchio centro si è esteso in un primo tempo soprattutto fuori delle mura occidentali, fino alla sede ... Grecia Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia e Bulgaria e a E con la Turchia; è bagnata a O dal Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme delle ...
Altri risultati per STRADIOTI
  • stradiotti
    Enciclopedia on line
    Soldati di una cavalleria leggera che la Repubblica di Venezia organizzò per controbattere le incursioni della cavalleria leggera turca (15° sec.). In Italia furono adoperati per la prima volta durante la guerra di Ferrara del 1482. Non recavano armature difensive, ma molti tenevano un piccolo scudo, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali