• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRA

di Elio MIGLIORINI - Vittorio MOSCHINI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STRA (A. T., 24-25-26)

Elio MIGLIORINI
Vittorio MOSCHINI

Località del Veneto posta al limite estremo della provincia di Venezia verso quella di Padova, 6 km. a occidente di Dolo, 8 m. s. m., sulle rive della Brenta e presso lo scolo Tergola, in mezzo alla pianeggiante campagna, che serviva nel passato da luogo di riposo e di villeggiatura per i ricchi Veneziani, i quali fecero sorgere lungo le rive del fiume grandiose ville e modeste case di campagna. Assai nota è soprattutto la Villa Pisani, con l'annesso parco settecentesco, ora proprietà demaniale e sede dell'ufficio centrale dell'Unione oceanografica.

Il piccolo comune (8,73 kmq., di cui 7,30 coperti da campi con filari di viti) conta 3898 ab. (2436 nel 1881 e 3197 nel 1911). Una metà vive in tre frazioni (tra cui Stra con 644 ab.), l'altra metà in case sparse. Il territorio viene traversato dalla tramvia Fusina-Padova. Industria principale è una fabbrica di calzature.

La costruzione della grandiosa villa eretta per la famiglia veneziana dei Pisani di S. Stefano, alla quale apparteneva Alvise Pisani eletto doge nel 1735, fu iniziata dall'architetto Girolamo Frigimelica (1653-1732), al quale si devono specialmente gl'imponenti portali del muro di cinta del parco e il fabbricato delle scuderie. Del progetto del Frigimelica per l'edificio principale si conserva un grande bozzetto di legno nel Museo civico di Venezia. Ma tale edificio venne eretto in diversa forma, per opera di Francesco Maria Preti, che portò a compimento la villa. Nel soffitto del salone da ballo G. B. Tiepolo figurò splendidamente la glorificazione della famiglia Pisani, in un vastissimo affresco compiuto nel 1761. Nelle altre sale sono dipinti di Iacopo Guarana, dello Zais, dello Zuccarelli, del Nazzari, del Simonini, dell'Amigoni e di altri ancora. Si conservano altresì alcuni cimelî storici a ricordo dei soggiorno di Napoleone Buonaparte, Eugenio Beauharnais, Ferdinando I d'Austria, Vittorio Emanuele II, ecc. Nel parco è specialmente famoso il Labirinto.

Bibl.: G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma [1927]; B. Brunelli e A. Callegari, Ville del Brenta e degli Euganei, Milano 1931 (con bibl.); M. Marenesi, La villa nazionale di Stra, Roma 1932.

Vedi anche
Brenta Fiume del Veneto (174 km; bacino di 2304 km2). Nasce a quota 450 m circa, dall’unione dei due emissari dei laghi di Levico e di Caldonazzo. Percorsa con direzione O-E la Valsugana fino a Primolano, il fiume prosegue con direzione N-S nello stretto Canal di Brenta, per uscire poi in pianura. A monte ... Francesco Maria Prèti Prèti, Francesco Maria. - Architetto, matematico, trattatista (Castelfranco Veneto 1701 - ivi 1774). Formatosi sui modelli classici e sui trattatisti del sec. 16º, sostenne la stretta connessione tra matematica, musica e architettura. Costruì, tra l'altro, il duomo di Castelfranco (1723-46) e la villa ... Giuseppe Zàis Zàis ‹Ʒ-›, Giuseppe. - Pittore di paesaggi (Forno di Canale, Belluno, 1709 - Treviso 1784). Formatosi sulle opere di M. Ricci, risentì di F. Zuccarelli, specialmente per i motivi pastorali trattati però in modi meno arcadici. Decorò con paesaggi e vedute di città alcuni corridoi di villa Pisani a St... Giambattista Tièpolo Tièpolo, Giambattista. - Pittore (Venezia 1696 - Madrid 1770). Tra i massimi esponenti del rococò e ultimo grande protagonista della decorazione monumentale in Europa. Tiepolo, Giambattista lavorò in Italia e all'estero, lasciando numerose opere, nelle quali, sempre aggiornato sulle ultime tendenze artistiche, ...
Altri risultati per STRA
  • Stra
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Venezia (8,8 km2 con 7550 ab. nel 2008). Il centro è situato al confine con la prov. di Padova, sulle rive del fiume Brenta. Fu luogo di villeggiatura per i ricchi Veneziani, i quali vi costruirono splendide ville. Assai nota è soprattutto quella (ora proprietà dello Stato) iniziata, ...
Vocabolario
stra-
stra- [lat. extra «fuori», extra-; in alcuni casi, incrociato con trans- «oltre» (v. tras-)]. – Prefisso di numerose parole composte, qualcuna derivata dal latino (come straordinario) o dal lat. mediev. (come stravagante), ma la maggior...
strafelice
strafelice agg. [comp. di stra- e felice]. – Molto felice, felicissimo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali