• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stoscio

di Emilio Pasquini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

stoscio

Emilio Pasquini

‛ Hapax ' della Commedia, ma già attestato in Bono Giamboni, Monte Andrea, Albertano volgare (come poi in Antonio Pucci e nel Boccaccio), col valore costante di " salto ", " discesa o caduta dall'alto ", in If XVII 121 Allor fu' io più timido a lo stoscio: " temetti di precipitare là dove erano i fuochi, dove si piangeva " (Torraca); meglio ancora, " quando vidi i primi segni dei nuovi tormenti infernali, ebbi maggior paura di saltar giù dalle spalle del mostro " (Sa pegno, poi Mattalia e Chimenz).

La lezione s., ben giustificata dal Sapegno (e di rincalzo dal Pasquini) con argomenti stilistici, e ora definitivamente avallata dalla ‛ recensio ' del Petrocchi, ad l. (" la soluzione più vivida ci viene offerta proprio dai codici, anzi da quelli primari nell'ordine stabilito dal canone d'edizione "), ha ormai soppiantato la vulgata scoscio (ancora in Vandelli e Casella) rispecchiata nell'esegesi antica (da Benvenuto al Daniello) e moderna (dal Venturi al Tommaseo fino al Parodi e allo stesso Pagliaro, che ne ha tentato un estremo salvataggio).

Bibl. - Parodi, Lingua 284; Pagliaro, Ulisse 740-743; A. Pézard, Lo ‛ stoscio ' di D., in " Lingua Nostra " XIX (1958) 119-120; E. Pasquini, Il canto di Gerione, in " Atti e Mem. Accad. Arcadia " s. 3, IV (1967) 363-364.

Vocabolario
stòscio
stoscio stòscio s. m. [prob. deverbale di *stosciare «scaricare», che sarebbe il lat. extortiare; v. torciare], ant. – Scarico, salto, caduta a precipizio: allor fu’ io più timido a lo s. (Dante), allora ebbi maggior paura di saltar giù...
scòscio
scoscio scòscio s. m. [der. di scosciare]. – 1. a. Lo scosciarsi, il divaricare le gambe: Allor fu’ io più timido a lo scoscio (Dante, ma alcuni manoscritti hanno la lezione stoscio «salto, caduta dall’alto»). b. Spaccata, come movimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali