• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STORNO

di Augusto Toschi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STORNO (lat. scient. Sturnus v. vulgaris L.; fr. étourneau; sp. estormino; ted. Star; ingl. starling)

Augusto Toschi

Uccello appartenente alla famiglia Sturnidae e al gen. Sturnus L., che conta 2 sole specie con sottospecie, che abitano il vecchio mondo. Nell'America Settentrionale è specie importata. Becco piatto, diritto e largo alla base; ali di 10 primarie con prima piccola; coda tronca; piumaggio con colori brillanti nell'adulto; penne lanceolate nel capo e nel collo; colore dominante delle penne nero con apice fulvo o bianco. I giovani sono di colore dissimile dagli adulti. In Sardegna e Sicilia, nella Penisola Iberica, in Marocco e Algeria si rinviene stazionario lo Storno nero (Sturnus unicolor Temm.), di colore uniforme nero con riflessi metallici.

Lo Storno preferisce le pianure e le colline, le campagne coltivate e umide. Gli esemplari che abitano l'Europa settentrionale e continentale migrano nell'autunno attraverso ai paesi temperati per recarsi a svernare nelle contrade mediterranee e soprattutto nell'Africa settentrionale. Nel mese di marzo ritornano nei luoghi di nidificazione. Gli Stomi depongono uova verdazzurre in nidi grossolani collocati sui tetti delle case, negli alberi cavi, e anche nei nidi artificiali. Nei paesi del nord sono considerati uccelli utili perché si cibano abbondantemente d'insetti. In Italia si rivelano prevalentemente insettivori in primavera, mentre in autunno possono arrecare danni alle coltivazioni scendendo in grandi stuoli a cibarsi nei vigneti e frutteti. Lo Storno è oggetto di caccia e di uccellagione. Nel passato veniva catturato in gran numero col "diluvio", sistema attualmente vietato, che veniva messo in opera durante la notte nei luoghi nei quali questi uccelli si radunano in gran copia per dormire. È pure adoperato largamente nei tiri a volo in sostituzione del piccione.

Vedi anche
Passeriformi Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di 12, talvolta 10, timoniere; piede tipico con pollice rivolto indietro, adatto a saltare sul terreno ... migrazione biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. ● Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni infiammatori. Rene migrante è il rene che si è spostato dalla sua sede normale. ● L’ascesso migrante ... volo La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, elicotteri ecc.). fisica e trasporti 1. Meccanica del volo La meccanica del volo studia le traiettorie ... ecologia Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. 1. Cenni storici L’ecologia, come disciplina scientifica, ha avuto origine intorno alla metà del 19° secolo. Il termine fu introdotto ...
Altri risultati per STORNO
  • storno
    Enciclopedia on line
    Specie (Sturnus vulgaris) di Uccello Passeriforme Sturnide. Ha becco piatto, diritto e largo alla base; coda tronca; colore dominante delle penne nero, con apice fulvo o bianco; ala lunga 130 mm. In Sardegna, Sicilia, Penisola Iberica, Marocco e Algeria si rinviene stazionario lo s. nero (Sturnus unicolor; ...
Vocabolario
stórno¹
storno1 stórno1 agg. [da storno, per la somiglianza col colore dell’uccello]. – Cavallo dal mantello s., o cavallo s. (anche grigio storno), in cui i peli neri predominano, e quelli bianchi sono sparsi a gruppi per il corpo a guisa di piccole...
stornare
stornare v. tr. [der. di tornare, col pref. s- (nel sign. 3), sul modello del fr. détourner] (io stórno, ecc.). – 1. ant. o letter. Volgere indietro o in altra direzione: Move, cangiando color, riso in pianto, E la figura con paura storna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali