• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STORNELLO

di Mario Pelaez - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STORNELLO

Mario Pelaez

. È una delle forme più note e più schiette del canto popolare, molto probabilmente nato in Toscana, largamente diffuso nell'Italia centrale, non ignoto alla meridionale e anche oggi fecondo di nuove composizioni. È incerto il tempo e il modo della sua origine, ma i più antichi esempî che si conoscano risalgono al sec. XVII. La figura metrica si presenta varia. La più antica sembra sia quella del distico rimato (AA); in un secondo tempo al distico fu premesso un quinario (contenente l'invocazione a un fiore, a una pianta, oppure un'esclamazione o un vocativo) rimato col secondo endecasillabo, mentre il primo ha con gli altri due versi soltanto l'assonanza atona (-ore, -are, -ore); infine si ebbe lo stornello di tre endecasillabi anch'essi legati come la precedente forma, e anche di quattro a rime alternate.

Canto breve e semplice, espressione di gioie o sdegni, speranze o delusioni degl'innamorati, lo stornello si offre facile all'improvvisazione e nasce spesso nelle gare o tenzoni fra contadini durante il lavoro o nei riposi dell'aia; e perciò, quanto all'origine del nome, esso sembra essere diminutivo della voce provenzale estorn che vuol dire "combattimento". Lo stornello è stato usato anche da poeti d'arie; uno dei più noti è F. B Dall'Ongaro, che ne scrisse parecchi politici e altri d'amore, mantenendo non di rado l'atteggiamento del pensiero e il tono popolare, ma allontanandosi dai metri consueti. Con uno stornello della seconda forma chiuse il Carducci il suo volume di Rime e ritmi.

Si hanno molte raccolte di stornelli: una delle più antiche è quella di N. Tommaseo, Rispetti e Stornelli (nell'Antologia del 1832); un'altra in G. Tigri, Canti popolari toscani (Firenze 1869); tra le recenti si veda G. Giannini, Canti popolari toscani, ecc. (Firenze 1921), e A. Ive, Canti popolari velletrani (Roma 1907), che sono tutti stornelli.

Bibl.: A. D'Ancona, La poesia popolare italiana, Livorno 1906, p. 353 segg. S. Pieri, Un migliaio di stornelli toscani, in Propugnatore, XIII (1880), i, pp. 246-248; F. D'Ovidio, Sull'origine dei versi italiani, in Ritmica e versificazione italiana, Milano 1910; M. Barbi, Per la storia della poesia pop. italiana, in Studi lett. e ling. dedicati a P. Rajna, Firenze 1911, p. 97, n. i; V. Santoli, Nuove questioni di poesia popolare, Torino 1930, pp. 41-43 (fasc. V di Pallante).

Vedi anche
Gabriella Fèrri Fèrri, Gabriella. - Cantante italiana (Roma 1942 - Corchiano, Viterbo, 2004). Interprete di musica popolare della tradizione soprattutto romanesca: alle canzoni della malavita, agli stornelli e ninne nanne aggiunse poi canzoni con ritmi jazz e latinoamericani, riproponendo inoltre brani di autori famosi ... Ettore Petrolini Attore (Roma 1884 - ivi 1936). Insuperabile interprete della beffarda anima romanesca, della quale diede a teatro i saggi più saporiti, in un succedersi impetuoso di abili motti, battute, tu per tu col pubblico, di corrosive macchiette che a volte toccavano il carattere. Famosissimi i suoi personaggi: ... Claudio Villa Nome d'arte del cantante Claudio Pica (Roma 1926 - Padova 1987). In carriera dal 1945, si affermò nel 1955, segnalandosi al Festival di Sanremo come virtuosistico tenore popolare in un repertorio che univa la romanza italiana allo stornello romanesco e alla canzone napoletana. Definito il reuccio della ... Romagna Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il torrente Sillaro) al Mare Adriatico; a NO il Sillaro fino ...
Altri risultati per STORNELLO
  • stornello
    Enciclopedia on line
    Forma di canto popolare italiano, di varia figura metrica: la più antica sembra quella del distico rimato, cui fu poi premesso un quinario, contenente l’invocazione a un fiore, a una pianta, un vocativo in genere, oppure un’esclamazione. Strofe di s. formate di tre endecasillabi legati (per es. ABB, ...
Vocabolario
stornellare
stornellare v. intr. [der. di stornello1] (io stornèllo, ecc.; aus. avere). – Cantare o improvvisare stornelli: i contadini si fermavano sull’aia a stornellare; un giovane che ... talvolta stornella a mezza voce (S. Nievo).
stornèllo³
stornello3 stornèllo3 s. m. (f. -a) [dim. di storno1]. – Piccolo cavallo storno: cavalcava un vivace s.; non correr Tanto: la tua stornella è appena doma (Pascoli).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali