• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stormo

di Maria Adelaide Caponigro - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

stormo

Maria Adelaide Caponigro

Solo in If XXII 2 Io vidi già cavalier muover campo, / e cominciare stormo e far lor mostra, in un contesto fitto d'immagini richiamantisi a operazioni guerresche; secondo il Lana " ‛ stormo ' si è quando alcuna gente si è ad asedio d'alcuno castello over fortezza, e preponno de fare so podere a qui dentro per superchiarli e vincerli, e usase de dargle bataglia da multi ladi e cum grande remore per spaurire qui dentro cum gran cridi ", e indica il " tumulto " dell'assalto (analogamente Benvenuto, Buti, Vellutello, Daniello, e anche Borghini, citato dal Mattalia, che rimanda " al significato intensivo dello stormire delle frasche di Inf. XIII 114 "), o, senz'altro, il " combattimento ", l'" assalto " stesso (più conformemente all'origine germanica della parola, da Sturm; si confronti in proposito il Landino, il Lombardi e il Tommaseo, insieme con la maggior parte dei moderni), valore quest'ultimo che il confronto con i successivi vv. 7-10, e in particolare col v. 11 (cavalier... muover e pedoni), rende senz'altro più probabile.

Per la variante radopiar stormo, del cod. Co, cfr. Petrocchi, ad locum.

Per il riferimento autobiografico, v. in Appendice l'articolo complessivo sulla vita e l'opera di Dante.

Vocabolario
stórmo
stormo stórmo s. m. [voce longob.; cfr. ted. Sturm «assalto»]. – 1. ant. Assalto, scontro militare: Io vidi già cavalier muover campo, E cominciare stormo (Dante). 2. a. ant. o letter. Schiera, moltitudine di armati, spec. di cavalleria,...
stormire
stormire v. intr. [dal germ. *sturmjan «far tempesta] (io stormisco, tu stormisci, ecc.; non usato nei tempi comp.). – Muoversi, o anche far muovere qualcosa, producendo un rumore leggero, simile a un fruscio continuato, riferito a foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali