• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

storicismo

di Stefano De Luca - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

storicismo

Stefano De Luca

La natura dell’uomo è la storia

Entrato nel linguaggio filosofico nel corso dell’Ottocento, il termine storicismo ha assunto nel Novecento due significati diversi. Esso viene usato, anzitutto, per indicare tutte le filosofie che identificano la realtà con la storia, cioè con un processo in continuo sviluppo, mai identico a sé stesso. Viene, però, utilizzato anche per indicare una specifica corrente del pensiero tedesco, sorta sul finire dell’Ottocento, che rivendica l’autonomia delle scienze storiche da quelle naturali e tenta di definirne i presupposti teorici e metodologici

Verità e storia

Lo storicista è colui il quale porta alle estreme conseguenze il principio moderno secondo cui la verità è figlia del tempo. Cosa significa, infatti, questo principio? Vuol dire che la verità non è qualcosa di immobile – un’essenza che sta al di là del tempo, come pensavano i metafisici (metafisica) – ma è un processo, ossia qualcosa che diviene nel tempo. La verità, in altre parole, ha una natura storica, perché tutto quello che è umano vive e muta nel tempo.

Il precursore di questa concezione fu il filosofo napoletano Giambattista Vico, che nel 17° secolo – in polemica con il razionalismo di Cartesio, ispirato ai procedimenti logico-astratti della matematica – gettò le basi di una «scienza nuova», capace di intendere il mondo dell’uomo (istituzioni sociali e politiche, linguaggio, cultura) in modo storico, cioè come processo e sviluppo.

Il filosofo che più di ogni altro ha elaborato una concezione storicistica è Hegel, per il quale la realtà stessa è – nella sua più intima essenza – storia, cioè svolgimento razionale e necessario nel quale ogni momento, individuale e irripetibile, è il risultato di ciò che lo ha preceduto e porta in sé i semi di ciò che lo seguirà.

L’impostazione hegeliana verrà ripresa, nel 20° secolo, da Croce, che definirà la sua filosofia storicismo assoluto. La vita e la realtà, sosteneva il filosofo napoletano, sono «storia e nient’altro che storia»: ogni sapere autentico, pertanto, ha carattere storico e alla filosofia spetta soltanto il compito di riflettere sulla metodologia della ricerca storica.

Scienze della natura e scienze dello spirito

Dilthey. Al centro dello storicismo tedesco – sviluppatosi tra la fine del 19° e i primi decenni del 20° secolo – sta la distinzione tra scienze della natura e scienze dello spirito (o storico-sociali), che hanno per oggetto il mondo umano.

In polemica con il positivismo – e la sua pretesa di erigere le scienze naturali a modello di ogni sapere valido – il filosofo Wilhelm Dilthey rivendicò l’autonomia delle scienze dello spirito e, in analogia a quanto aveva fatto Kant con le scienze naturali, si assunse il compito di individuarne le fondamenta teoriche.

Mentre le scienze naturali si propongono di scoprire leggi di carattere generale, le scienze dello spirito – sosteneva Dilthey – studiano i fenomeni nella loro individualità. Lo storico, per esempio, non è interessato a stabilire perché si verifichino, in generale, le rivoluzioni, ma a comprendere perché una certa rivoluzione è scoppiata proprio in quel dato momento e non in un altro e perché ha assunto quelle specifiche caratteristiche e non altre. Lo storico, inoltre, non spiega i fenomeni osservandoli ‘dall’esterno’, ma li comprende rivivendone lo sviluppo: e può fare questo perché il mondo umano, a differenza di quello naturale, è opera dell’uomo, che lo conosce quindi ‘dall’interno’, grazie alla sua esperienza vissuta.

Weber e Spengler. Non tutti i protagonisti dello storicismo distinsero così nettamente tra i procedimenti delle scienze naturali e quelli delle scienze storiche.

Il sociologo Max Weber sostenne che anche queste ultime si servono di generalizzazioni, ossia di concetti (come feudalesimo o capitalismo) ottenuti isolando alcune caratteristiche tipiche da una molteplicità di fenomeni particolari. Tali concetti (detti tipi ideali) servono allo storico per formulare ipotesi sulle cause degli eventi storici e per conferire oggettività alla sua ricerca.

Nel filosofo Oswald Spengler, infine, lo storicismo si trasformò in relativismo, ossia nella convinzione che tutte le manifestazioni dello spirito umano siano relative al tempo in cui si sono sviluppate e che non esista quindi la possibilità di stabilire tra di esse una differenza di valore.

Ogni civiltà elabora dunque un proprio sistema di valori e di istituzioni, che non può essere giudicato dall’esterno e che è destinato a essere inghiottito, o prima o poi, dall’eterno flusso della vita.

Vedi anche
relativismo Concezione fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non oggettivo o assoluto, sia della conoscenza, dei suoi metodi e criteri (relativismo gnoseologico), sia dei principi e dei giudizi etici (relativismo etico), variando tutti da individuo a individuo, da cultura a cultura, da epoca ... Wilhelm Dilthey Dilthey ‹dìltai›, Wilhelm. - Filosofo e storico tedesco (Biebrich 1833 - Seis, od. Siusi, 1911). Tra i più importanti esponenti dello storicismo contemporaneo, venne  influenzato dalla cultura neokantiana, positivistica, e dalla cultura romantica tedesca. Nel suo pensiero, espresso compiutamente nella ... Max Weber Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro positivismo e storicismo, Weber, Max si proponeva di studiare le azioni tipiche, le probabilità ... individuo Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità. diritto Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’individuo è discusso soprattutto in relazione alla tutela internazionale dei diritti umani. Ci ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE E CONCETTI in Filosofia
Altri risultati per storicismo
  • storicismo
    Dizionario di Storia (2011)
    In generale, tendenza a comprendere ogni manifestazione umana, riportandola al concreto momento storico e all’ambiente in cui è emersa. Il termine compare già saltuariamente in Novalis e più di frequente nella prima metà dell’Ottocento (C.A. Brandis, K. Prantl, L. A. Feuerbach ecc.), ma soltanto alla ...
  • storicismo
    Enciclopedia on line
    Movimento filosofico che, a partire dalla metà del 19° sec., ha posto l’accento sull’irriducibilità della conoscenza storica a leggi universali e necessarie, come quelle tipiche delle scienze naturali, giungendo, nei suoi esiti più rappresentativi, a proclamare la superiorità della conoscenza storica ...
  • storicismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Movimento filosofico che, a partire dalla metà del 19° sec. fino agli anni fra le due guerre mondiali, ha posto l’accento sull’irriducibilità della conoscenza storica a leggi universali e necessarie, come quelle tipiche delle scienze naturali, giungendo, nei suoi esiti più rappresentativi, a proclamare ...
  • Storicismo
    Enciclopedia del Novecento (1984)
    Eugenio Garin di Eugenio Garin Storicismo sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo storicismo e le sue crisi. 4. Dilthey e lo storicismo tedesco del Novecento. 5. Filosofia dei valori, filosofia ...
  • STORICISMO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Carlo Antoni . È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che riduce l'uomo a creatura e strumento d'un universale processo; nei riguardi dei valori, norme e principî, diviene ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
storicismo
storicismo s. m. [der. di storico, foggiato sull’esempio del ted. Historismus]. – Con sign. generico, orientamento di pensiero che mira a comprendere ogni manifestazione umana riportandola al concreto momento storico e all’ambiente in cui...
storicista
storicista s. m. e f. [der. di storicismo] (pl. m. -i). – Teorizzatore, fautore, seguace, rappresentante dello storicismo: i grandi s. tedeschi dell’Ottocento; uno s. di formazione idealistica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali