• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

storia

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

storia (istoria)

Domenico Consoli

Come " narrazione " in poesia di vicende autobiografiche, in Cv I I 18 la litterale istoria (distinta dall'allegorica esposizione).

Il vocabolo ha il valore più comune di " esposizione ordinata dei fatti relativi a un popolo ", in Cv IV V 11 le romane istorie (massimamente quelle di Tito Livio); altrove si restringe a indicare un singolo momento di questa esposizione, la istoria de la pestilenza del... popolo di Eaco (XXVII 19),

Nell'ultimo esempio citato la parola è adoperata a proposito di un passo delle Metamorfosi (VII 520 ss.); con maggiore incidenza semantica istoria è chiamata l'Eneide (Cv IV XXVI 9) e Tebana Istoria la Tebaide (XXV 6), stante la convinzione dantesca che le due opere fossero testimonianze indiscutibili di eventi realmente accaduti.

Quanto alle storie d'Ercule (Cv III III 7), o alludono a una compilazione delle avventure dell'eroe, o costituiscono espressione generica, precisata successivamente col rimando alle Metamorfosi, alla Farsalia e ad altri poeti.

In Pd XIX 18 l'aquila dice di aver lasciato in terra una tal memoria di sé che le genti... malvage / commendan lei, ma non seguon la storia, non seguono cioè gli esempi concreti di virtù tramandati ai posteri dagli spiriti giusti e pii (cfr. V 13) attraverso le testimonianze della s.: " lodano la mia memoria ma non la imitano in ciò che la storia racconta di me " (Porena).

In relazione con ‛ stonare ', " ornare una parete con figurazioni, rappresentazioni di fatti " (v. STORIATO), sono dette s. le scene, incise nella prima cornice del Purgatorio (vedea / ... un'altra storia ne la roccia imposta, Pg X 52; I' mossi i piè del loco dov'io stava, / per avvisar da presso un'altra istoria, v. 71), connotate peraltro da un intenso ritmo narrativo, particolarmente percepibile nell'episodio di Traiano e della vedovella, che si distende in un visibile parlare (v. 95), sconosciuto all'arte umana. Per questo uso del termine nel latino medievale, a proposito delle arti più varie (grafiche, scultura, bassorilievo, decorazione, miniatura, mosaico), v. P. Toynbee, A note on ‛ Storia ', ‛ Stonato ', and the corresponding terms in French and English, Parigi 1913.

Vocabolario
ego-storia
ego-storia s. f. Ricostruzione storica che ripropone la vita dell’estensore con criteri obiettivi e impersonali. ◆ A fare di quel testo [«Apologia della storia o mestiere di storico»] un libro pieno di vita era certamente la generosità...
stòria
storia stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali