• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mentalità, storia della

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

mentalita, storia della


mentalità, storia della

Uno dei più importanti indirizzi storiografici maturati a partire dagli anni Trenta del 20° sec., nell’ambito della nouvelle histoire, la storia di nuovo concetto e metodo divulgata dalla rivista Annales. M. Bloch e L. Febvre, fondatori della celebre scuola francese, sono anche gli iniziatori della storia della m., che affianca quella della cultura e delle idee attraverso lo studio dei quadri mentali collettivi, ovvero il complesso delle credenze caratteristico delle diverse società storiche. Dopo avere raccolto e sviluppato molteplici stimoli (i lavori di etnologia di L. LévyBruhl, quelli di psicologia di H. Wallon, le tesi antipositiviste di H. Berr, i primi approcci alla storia delle credenze e dei riti operati da J. Burckhardt e J. Huizinga), Febvre propose la definizione di «attrezzatura mentale» per spiegare il modo in cui gli uomini delle diverse epoche concepirono ed espressero il loro rapporto con l’ambiente naturale e geografico e con il trascorrere del tempo, le relazioni sociali e affettive, le norme del vivere individuale e collettivo, anche rispetto alla sfera religiosa, politica ed economica. Un lavoro di capitale importanza per questo indirizzo è quello che lo stesso Febvre dedicò alla figura di Martino Lutero, offrendo una ricostruzione avvincente delle pulsioni intellettuali e psicologiche che scandirono alcuni momenti chiave della Riforma. Le successive generazioni di storici della m., francesi e non, hanno ulteriormente ampliato la definizione di quadro mentale, ragion per cui gli orizzonti di questa disciplina risultano oggi particolarmente vasti, e d’altro canto di complessa definizione. In linee generali, i risultati più notevoli che essa ha prodotto, a partire dal secondo dopoguerra e in relazione specifica all’Età medievale e moderna, riguardano gli atteggiamenti mentali collettivi nei confronti della morte, del tempo e dei legami intergenerazionali (M. Vovelle, J. Le Goff, P. Ariés), dei dogmi e delle pratiche religiose (J. Delumeau, A. Dupront), come pure l’universo delle credenze popolari e contadine, la santità, la magia e la stregoneria (R. Mandrou, J.C. Schmitt, C. Ginzburg), la dimensione della memoria, della paura, della rappresentazione simbolica e dell’immaginario collettivo (G. Lefebvre, G. Duby, N. Zemon Davis, D. Roche, R. Chartier, R. Darnton).

Vedi anche
rito Il complesso di norme che regola lo svolgimento di un’azione sacrale, le cerimonie di un culto religioso. Suo connotato essenziale è l’imprescindibilità da un ordinamento preesistente alle singole azioni sacre; diversamente si possono avere manifestazioni soggettive di religiosità, non riti. 1. Caratteri ... stregoneria Attività delle streghe o degli stregoni. In senso concreto, operazione magica spesso diretta con l’intenzione di danneggiare qualcuno. ● Secondo la mitologia popolare, streghe e stregoni sono esseri soprannaturali nocivi o persone reali cui si attribuisce un’attività di magia nera e che dirigono i loro ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). 1. Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a ... religione Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che costituiscono un dato culto religioso (v. fig.). 1. Il concetto di religione Il concetto di religione ...
Categorie
  • STORIOGRAFIA in Storia
Vocabolario
stòria
storia stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1....
mentalità
mentalita mentalità s. f. [der. di mentale1]. – Modo particolare di concepire, intendere, sentire, giudicare le cose, ritenuto proprio di un individuo, di un gruppo sociale, o addirittura di un popolo: la m. dei primitivi; la m. dei popoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali