• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STONE, John Richard Nicholas, Sir

di Claudio Sardoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

STONE, John Richard Nicholas, Sir

Claudio Sardoni

Economista britannico, nato a Londra il 30 agosto 1913, morto a Cambridge il 6 dicembre 1991. Diplomatosi alla Westminster School, iniziò a studiare diritto a Cambridge, ma presto diresse i suoi interessi all'economia. Dopo la laurea lavor• per qualche tempo nella City di Londra e, all'inizio della seconda guerra mondiale, entr• al ministero della Guerra britannico dove, insieme a J. Meade, si occup• dei problemi della finanza di guerra. Nel 1945 fu nominato direttore del DAE (Department of Applied Economics) di Cambridge, fondato nello stesso anno sotto gli auspici di J.M. Keynes. Mantenne tale carica fino al 1955, quando divenne P.D. Leake professor of Finance and Accounting dell'università di Cambridge. Nel 1980, anno del suo pensionamento, fu nominato professore emerito. Nel 1984 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia in virtù dei suoi contributi fondamentali allo sviluppo della contabilità nazionale che ha grandemente migliorato le basi dell'analisi economica empirica. Fellow della British Academy dal 1956, S. è stato anche presidente della Royal Economic Society dal 1978 al 1980. Al momento della sua scomparsa, stava completando un libro sui pionieri nel suo campo di ricerca.

Proseguendo il lavoro iniziato con Meade durante la guerra, S. ha fornito contributi di grande importanza per lo sviluppo dei moderni sistemi di contabilit… nazionale (v. in questa Appendice). Il suo approccio è alla base del sistema di contabilità nazionale adottato dall'ONU (System of National Accounting, SNA) e dall'OEEC (ora OECD) sin dagli anni Cinquanta. Caratteristica saliente dell'approccio di S. è una presentazione dei conti in forma matriciale che consente una dettagliata illustrazione della struttura del sistema economico. S. ha sviluppato le sue ricerche economiche ed econometriche in molti altri campi: in particolare, sono numerosi i lavori sul comportamento dei consumatori e le funzioni di consumo e risparmio, lavori considerati pionieristici per il solido ancoraggio teorico fornito all'analisi empirica ed econometrica. Negli anni della sua permanenza al DAE di Cambridge, S., insieme ad A. Brown, ha presieduto al lavoro per la costruzione del Cambridge Growth Model, un modello disaggregato dell'economia britannica impiegato a fini previsivi e di politica economica.

Fra i lavori di S. ricordiamo: The construction of national income, expenditure, savings and investment, in collaborazione con J.E. Meade, in Economic Journal (1941); The precision of national accounts estimates, in collaborazione con D.G. Champernowne e J.E. Meade, in Review of Economic Studies (1942); The role of measurement in economics (1951); Forecasting for econometric equations: a further note on derationing, in collaborazione con S.J. Preis, in Economic Journal (1952); Linear expenditure systems and demand analysis: an application to the pattern of British demand, ibid. (1954); The measurement of consumers' expenditure and behaviour in the United Kingdom, 1920-1938, in collaborazione con D.A. Rowe e altri (1954); Quantity and price indexes in national accounts (1956); Dynamic demand functions: some econometric results, con D.A. Rowe, in Economic Journal (1958); Input-output and national accounts (1961); A post-war expenditure function, in collaborazione con D.A. Rowe, in Manchester School of Economic and Social Studies (1962); Mathematics in the social sciences and other essays (1966); Spending and saving in relation to income and wealth, in L'industria (1966); Mathematical models of the economy and other essays (1970); Demographic accounting and model building (1971); Personal spending and saving in post-war Britain, in Economic structure and development: Essays in honour of Jan Tinbergen (1973); Balancing the national accounts: the adjustment of initial estimates, in Demand, equilibrium and trade, a cura di A. Inham e A.M. Ulph (1984); The accounts of society. Nobel memorial lecture, in Journal of Applied Economics (1986); When will the war end?, in Cambridge Journal of Economics (1988).

Vedi anche
John Maynard Keynes Keynes ‹kèinʃ›, John Maynard. - Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica e politica del Novecento. L'insoddisfazione per l'incapacità delle ... risparmio economia Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. Nel linguaggio scientifico il termine è usato, a volte, con riferimento a tutta l’eccedenza ... reddito L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. ● In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia nazionale nel suo complesso, in un dato periodo di tempo. ... statistica Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente suggerite dall’esperienza o da analogie con altri fenomeni ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CONTABILITÀ NAZIONALE
  • JAN TINBERGEN
  • ECONOMETRICA
  • LONDRA
Altri risultati per STONE, John Richard Nicholas, Sir
  • Stone, John Richard
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista inglese (Londra 1913 - Cambridge 1991). Laureatosi in economia all’Università di Cambridge (1935), avviato alla ricerca empirica sotto la guida di C. Clark, dopo un breve periodo di lavoro alla Lloyd’s Broker, a Londra, nel 1940 entrò a far parte del Central Statistical Office del governo ...
  • Stone, Sir John Richard
    Enciclopedia on line
    Econometrista (Londra 1913 - Cambridge, Inghilterra, 1991), fellow del King's College di Cambridge dal 1945, direttore del dipartimento di economia applicata (1945-55) e prof. di finanza e contabilità nazionale nell'univ. di Cambridge (1955-80). Fra i suoi numerosi studî, molto noti sono quelli relativi ...
Vocabolario
stone
stone 〈stóun〉 s. ingl. (propr. «pietra»; pl. stones 〈stóun∫〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura inglese di massa e peso del sistema avoirdupois; è pari a 14 pounds ed equivalente quindi a circa 6,35 kg.
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali